3. America Latina e Stati Uniti
3.1 Le due rivoluzioni americane
La lotta fra la Restaurazione e la rivoluzione, fra i valori della conservazione e gli ideali nazionali e liberali, non fu combattuta solo sul vecchio continente. Mentre in Europa le potenze della Santa alleanza cercavano di ristabilire un solido equilibrio conservatore, le colonie spagnole e portoghesi dell'America Latina portavano a compimento la loro lotta per l'indipendenza, infliggendo un colpo mortale a quelli che erano stati i più grandi imperi coloniali del mondo e scuotendo anche, in qualche misura, l'assetto europeo uscito dal congresso di Vienna.
Nei progetti dei suoi iniziatori, la lotta di liberazione delle colonie latino-americane avrebbe dovuto avere un esito simile a quello già conseguito dalle colonie inglesi del Nord America: la formazione di una grande unione di Stati liberamente associati da un vincolo federativo. La realtà fu, come vedremo, completamente diversa: perché diversi erano i dati geografici, diversa la situazione sociale, diversa la condizione economica lasciata in eredità dalle monarchie iberiche. Mentre l'America Latina si affacciava all'indipendenza già divisa e afflitta dai molti problemi che ne avrebbero reso più lento e difficile lo sviluppo, gli Stati Uniti si espandevano, si irrobustivano, rafforzavano il vincolo unitario: fino a proporsi come potenza egemone per tutto il continente e come interlocutore paritario delle stesse potenze europee.
Torna all'indice