Cronologia
1815
Sconfitta di Napoleone a Waterloo.
Conclusione del congresso di Vienna. Egemonia austriaca sulla penisola italiana.
Formazione del Regno dei Paesi Bassi e della Confederazione germanica. Affermazione del principio di legittimità.
Russia, Austria e Prussia firmano il trattato della Santa alleanza. Quadruplice alleanza tra queste potenze e l'Inghilterra.
Ferdinando IV torna sul trono del Regno di Napoli: assumerà poi il titolo di re delle due Sicilie con il nome di Ferdinando I. G. Murat, sbarcato in Calabria, viene fucilato.
Vittoria elettorale degli ultras in Francia.
Entra in vigore il trattato di pace tra Stati Uniti e Inghilterra, firmato a Gand alla fine dell'anno precedente.
Un esercito spagnolo inizia la riconquista della Nueva Granada.
Negli Stati Uniti viene varata la prima nave da guerra a vapore.
1816
Nuove elezioni e maggioranza moderata in Francia.
Crisi economica in Inghilterra. Adozione di misure protezionistiche sul commercio dei grani (Corn Laws).
I patrioti argentini, riuniti a Tucumán, proclamano l'indipendenza delle Province del Río de la Plata.
Avvio della polemica classicisti-romantici in Italia. Rappresentato a Roma Il Barbiere di Siviglia, di G. Rossini.
1817
Dopo ripetute agitazioni di piazza per la riforma parlamentare, il Parlamento inglese approva il Coercion Act, che inasprisce le pene per gli organizzatori di adunate sediziose.
J. Monroe diventa presidente degli Stati Uniti.
J. de San Martín occupa Santiago del Cile.
Hegel pubblica Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, D. Ricardo Principi di economia politica e della tassazione.
1818
Congresso di Aquisgrana tra i firmatari della Quadruplice alleanza. La Francia viene associata alla Quadruplice.
Gli Stati Uniti occupano parte della Florida; l'anno seguente la Spagna consentirà a cedere l'intero territorio.
Il Cile è proclamato indipendente. San Martín si appresta ad invadere il Perù.
Esce a Milano il primo numero del giornale "Il Conciliatore"; sarà soppresso dalla censura austriaca l'anno successivo.
1819
Massacro di Peterloo a Manchester. Il governo inglese emana i Six Acts: inasprimento delle pene per gli organizzatori di riunioni pubbliche e limitazione della libertà di stampa.
Federico Guglielmo III di Prussia rafforza la censura sulla stampa e istituisce un rigido controllo sulle università.
In Germania si forma un movimento, appoggiato dalla Prussia, per l'unione doganale (Zollverein).
Gli inglesi fondano una base commerciale a Singapore.
Bolívar libera interamente il vicereame della Nueva Granada. Il congresso di Angostura proclama la costituzione della Gran Colombia.
Prima traversata dell'Atlantico da parte di una nave, la "Savannah", mossa parzialmente a vapore.
Sismondi pubblica Nuovi principi di economia politica; A. Schopenauer Il mondo come volontà e rappresentazione; W. Scott Ivanohe.
1820
Rivolta di Cadice; Ferdinando II di Spagna deve ripristinare la costituzione liberale del 1812.
Insurrezione dei carbonari napoletani; Ferdinando I concede la Costituzione.
Arrestati a Milano alcuni carbonari tra cui Pellico e Maroncelli.
Assassinio del duca di Berry e nuova legge elettorale in Francia.
Insurrezione liberale in Portogallo.
Al congresso di Troppau l'Inghilterra si oppone al metodo dell'intervento armato proposto da Metternich in funzione anti-liberale.
Giorgio IV diventa re di Inghilterra.
Insediamento di coloni inglesi nella Colonia del Capo.
San Martín dà inizio all'invasione del Perù.
A.-M. Ampère formula le prime leggi dell'elettromagnetismo.
J.L. McAdam realizza in Inghilterra un nuovo sistema di pavimentazione stradale destinato a diffondersi in tutta Europa.
1821
Al congresso di Lubiana Ferdinando I invoca l'intervento dell'Austria nelle Due Sicilie. Sconfitta del governo costituzionale e sanguinosa repressione.
Moto liberale in Piemonte e abdicazione di Vittorio Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, assente da Torino. Carlo Alberto, nominato reggente, concede la Costituzione; pronta sconfessione da parte di Carlo Felice e repressione dei liberali. In Francia il conte di Villèle, capo della destra reazionaria, diventa primo ministro.
Sollevazione popolare in Grecia contro il dominio turco.
La Spagna riconosce l'indipendenza del Messico dopo una rivolta guidata da Agustín de Iturbide.
A Città del Guatemala i paesi dell'America centrale si dichiarano indipendenti e danno vita alla Federazione delle province unite dell'America centrale.
San Martín proclama l'indipendenza del Perù.
Varata in Inghilterra la prima nave a vapore costruita interamente in ferro. M. Faraday scopre il fenomeno della rotazione elettromagnetica. Gauss espone la sua teoria degli errori. Esce a Firenze il primo numero della rivista "L'Antologia". Hegel pubblica Lineamenti di filosofia del diritto.
1822
Evoluzione in senso liberale della politica inglese con il governo Liverpool-Canning.
I patrioti greci proclamano a Epidauro l'indipendenza del Paese.
Congresso di Verona: le potenze europee, malgrado l'opposizione inglese, affidano alla Francia il mandato di ristabilire l'ordine in Spagna.
Agustín de Iturbide si fa eleggere imperatore del Messico.
È completata la liberazione dell'America Latina. Contrasti tra Bolívar e San Martín, che si ritira a vita privata.
Dom Pedro, reggente del Brasile, dichiara l'indipendenza del Paese e ne diviene imperatore col nome di Pedro I.
A. Manzoni pubblica l'Adelchi. F. Schubert compone l'Incompiuta.
1823
Muore papa Pio VII. Gli succede, col nome di Leone XII, Annibale della Genga.
Truppe francesi invadono la Spagna in appoggio a Ferdinando VII, che si abbandona ad una feroce repressione.
Rivolta reazionaria in Portogallo.
Negli Stati Uniti viene enunciata la "dottrina Monroe".
In Messico rivolta contro Agostino I e instaurazione di una Repubblica federale.
1824
Muore Ferdinando III di Lorena, granduca di Toscana. Gli succede Leopoldo II.
Legalizzazione delle associazioni operaie in Inghilterra.
In Francia sale al trono Carlo X. Tentativo di restaurazione del potere assoluto della monarchia.
In Perù cessa l'ultima resistenza spagnola.
J. von Liebig inizia lo sviluppo dei metodi di analisi organica in chimica. N. Sadi-Carnot pubblica Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco.
Prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven.
1825
Francesco I succede a Ferdinando I sul trono delle Due Sicilie.
I greci, in difficoltà di fronte all'offensiva turco-egiziana, fanno appello alle grandi potenze europee.
Nicola I è il nuovo zar di Russia. Fallimento del moto decabrista.
Fondata nell'Indiana New Harmony, applicazione delle teorie di Robert Owen.
L'alto Perù si costituisce in repubblica col nome di Bolivia.
Argentina e Brasile si contendono l'Uruguay.
Apertura della linea ferroviaria Stockton-Darlington.
Esce postumo Il nuovo cristianesimo, di Saint-Simon.
1826
Inghilterra e Russia si impegnano ad imporre alla Turchia il riconoscimento dell'indipendenza della Grecia.
Conferenza di Panama: fallisce il tentativo di creare una confederazione tra Gran Colombia, Perù e Bolivia.
H. Heine termina la composizione del Libro dei canti.
1827
In Francia Carlo X ordina lo scioglimento della Guardia Nazionale. Grande sviluppo delle società segrete. Successo elettorale dei liberali.
I turchi occupano Atene. Una flotta anglo-franco-russa sconfigge a Navarino la flotta turco-egiziana. La Turchia rompe le relazioni con gli alleati.
La Compagnia britannica delle Indie afferma la sovranità britannica sui territori da essa amministrati.
Successo argentino nella guerra contro il Brasile. L'anno seguente l'Uruguay viene riconosciuto come Stato indipendente.
J.L.F. Ressel inventa la prima elica per navi. G.S. Ohm formula la legge sui conduttori percorsi da corrente elettrica.
Escono le Operette morali di Leopardi e la prima edizione de I promessi sposi di Manzoni.
1828
La Russia dichiara guerra alla Turchia. Gli egiziani ritirano le proprie truppe dalla Grecia. I "repubblicani democratici" conquistano con A. Jackson la presidenza degli Stati Uniti.
F. Wohler pone, con la sintesi dell'urea, le basi della chimica organica.
1829
Morte di Leone XII. Gli succede F.S. Castiglioni col nome di Pio VIII.
Governo Polignac in Francia. Grave conflitto costituzionale.
Il Parlamento inglese approva il decreto di emancipazione dei cattolici.
Fine della guerra russo-turca: la Russia si assicura il delta del Danubio; la Turchia si impegna a riconoscere l'indipendenza della Grecia.
Regime autoritario di J.M. de Rosas in Argentina.
La locomotiva "Rocket", progettata e costruita da G. Stephenson, vince la gara di velocità sulla linea Liverpool-Manchester. Collaudata sulla linea Baltimora-Ohio la prima locomotiva a vapore degli Stati Uniti.
N.I. Lobacevskij pubblica i primi saggi di geometria non euclidea. Fourier pubblica Il nuovo mondo industriale e societario.
1830
Muore Pio VIII. Il suo successore, Gregorio XVI, sarà eletto l'anno seguente.
Ferdinando II succede a Francesco I sul trono delle Due Sicilie.
In Francia "ordinanze reazionarie" di Carlo X e insurrezione di Parigi. Luigi Filippo d'Orléans viene dichiarato re dei francesi. Nuova costituzione.
Rivoluzione in Belgio: la popolazione francofona reclama l'indipendenza dall'Olanda, riconosciuta l'anno seguente da una conferenza internazionale.
Moti popolari nel Braunschweig, in Sassonia e in Assia. Moderate riforme in Prussia.
In Inghilterra sale al trono Guglielmo IV. Grande vittoria elettorale del partito whig. Governo liberale di Lord Grey.
Insurrezione popolare in Polonia. Formazione di un governo rivoluzionario.
Inizio della colonizzazione francese in Algeria.
Approvata negli Stati Uniti una legge che stabilisce di confinare in riserve gli indiani viventi nei territori ad est del Mississippi.
Dopo numerosi contrasti viene sciolta la Confederazione della Gran Colombia.
Aperta al pubblico la linea ferroviaria Liverpool-Manchester.
Esce in Francia il primo numero de "L'Avenir". Comte inizia la pubblicazione del Corso di filosofia positiva. Stendhal pubblica Il rosso e il nero.
1831
G. Mazzini fonda la "Giovine Italia".
Nel Regno di Sardegna sale al trono Carlo Alberto di Savoia-Carignano.
Moti liberali nei Ducati di Modena e Parma e nello Stato pontificio, repressi dall'intervento austriaco.
Malcontento dei repubblicani in Francia. Sanguinosa repressione di una rivolta operaia a Lione.
I russi occupano Varsavia. All'inizio dell'anno seguente la costituzione polacca viene abrogata. Nasce negli Stati Uniti, intorno al giornale "The Liberator", il movimento per l'abolizione della schiavitù.
M. Faraday scopre il fenomeno dell'induzione elettromagnetica. R. Brown scopre l'esistenza del nucleo nelle cellule vegetali.
G. Leopardi pubblica a Firenze l'edizione completa de I canti. V. Bellini compone La sonnambula e Norma.
1832
Nuove rivolte nello Stato pontificio e intervento austriaco. Ancona viene occupata da un contingente francese.
Gregorio XVI emana l'enciclica Mirari vos.
Legge di riforma elettorale in Inghilterra.
Contrasti dinastici e guerra civile in Portogallo.
Ottone di Wittelsbach viene designato quale futuro monarca della Grecia.
Guerra tra l'Egitto e la Turchia; si concluderà l'anno successivo con la cessione all'Egitto della Siria.
Costruita in Francia, tra Saint Etienne e Lione, la prima linea ferroviaria continentale.
S. Pellico pubblica a Torino Le mie prigioni.
1833
Dura repressione di una congiura mazziniana in Piemonte.
Guerra civile in Spagna tra i sostenitori della regina Maria Cristina e quelli del pretendente don Carlos.
Il Parlamento britannico approva l'abolizione della schiavitù nelle colonie. Regolamentazione del lavoro dei bambini nelle fabbriche. Fondata, per iniziativa di R. Owen, la Grand National Consolidated Trade Union (ossia la Confederazione nazionale fra le unioni di mestiere), che però si scioglierà l'anno successivo.
Austria, Prussia e Russia riaffermano a Münchengrätz la fedeltà ai principi della Santa alleanza.
La Russia approfitta della crisi turca per ottenere grandi vantaggi diplomatici.
H. de Balzac pubblica Eugenie Grandet; A. Puskin Evgenij Onegin.
1834
Fallimento dei tentativi insurrezionali mazziniani. Mazzini fonda a Berna la "Giovine Europa".
Nuove rivolte operaie a Lione e a Parigi.
Governo Peel in Inghilterra. Nuova legge sui poveri.
I cantoni liberali svizzeri adottano il principio della libertà religiosa e istituiscono l'istruzione laica.
Ufficialmente costituito il Deutscher Zollverein, unione doganale comprendente i maggiori Stati tedeschi.
L. Braille mette a punto il suo sistema di caratteri che consente la lettura ai ciechi.
C.H. McCormick brevetta la sua mietitrice, che entro il 1840 sarà prodotta per il mercato.
1835
Diminuzione delle tariffe doganali in Piemonte.
Attentato contro Luigi Filippo e ulteriore involuzione della monarchia orleanista.
In Inghilterra dimissioni del governo Peel, sconfitto sulle misure di riforma per l'Irlanda. Il Parlamento approva la riforma municipale.
Ferdinando I succede a Francesco I in Austria.
Realizzate a Parigi le prime pavimentazioni stradali con asfalto a mastice.
S. Colt brevetta il suo revolver. S. Morse costruisce il primo telegrafo elettromagnetico.
Pubblicata la prima parte dell'opera La democrazia in America, di A. de Tocqueville. Prima rappresentazione della Lucia di Lammermoor, di G. Donizetti.
1836
Nuova fase della lotta tra liberali e carlisti in Spagna.
I coloni del Texas si dichiarano indipendenti dal Messico e chiedono di entrare a far parte degli Stati Uniti.
1837
In Inghilterra, alla morte di Guglielmo IV, sale al trono la nipote Vittoria.
J. Deere introduce l'aratro di acciaio.
Pubblicata la raccolta dei Dodici studi op. 25 di Chopin.
1838
Le truppe austriache evacuano le piazzeforti dello Stato pontificio, ad eccezione di Ferrara. In Inghilterra si rafforza la campagna per l'allargamento del suffragio. Elaborazione della Carta del popolo. Nasce la Lega contro il dazio sul grano.
L'imperatore cinese proibisce il commercio dell'oppio.
La Federazione delle province unite dell'America centrale si scioglie.
Inaugurato il primo servizio commerciale di navi a vapore tra Stati Uniti ed Inghilterra.
C. Dickens pubblica Oliver Twist.
1839
Si tiene a Pisa il primo congresso degli scienziati italiani.
Represso a Parigi un tentativo insurrezionale.
Conclusione della guerra civile in Spagna. Don Carlos si rifugia in Francia. In Inghilterra si estende il movimento "cartista". La Carta del popolo viene presentata al Parlamento, che la respinge.
Nuova guerra tra Turchia ed Egitto.
In seguito alla confisca dell'oppio nel porto di Canton, l'Inghilterra apre le ostilità contro la Cina.
Inaugurata la Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana. C. Cattaneo fonda e dirige la rivista "Il Politecnico", che uscirà fino al 1844.
L. Daguerre presenta il suo procedimento fotografico di immagini in ioduro d'argento su lastre di rame.
L. Blanc pubblica L'organizzazione del lavoro.
1840
Mazzini porta a termine la riorganizzazione della "Giovine Italia".
In Prussia sale al trono Federico Guglielmo IV.
Dopo un intervento militare inglese l'Egitto abbandona le pretese sulla Siria; in cambio vede riconosciuta la propria autonomia dall'Impero ottomano. Sconfitta diplomatica della Francia.
Unificato in Inghilterra il sistema di affrancatura della posta.
W.H.F. Talbot mette a punto il primo processo fotografico con negativi e positivi. J.P. Joule inizia i suoi studi sul calore prodotto da un conduttore attraversato da corrente elettrica.
P.-J. Proudhon pubblica Che cosa è la proprietà?; E.A. Poe La caduta della casa degli Usher.
1841
Convenzione degli stretti: il Bosforo e i Dardanelli restano chiusi al transito di tutte le navi da guerra.
Agitazioni dei nazionalisti ungheresi contro il dominio austriaco.
L'Inghilterra proclama la sua sovranità su Hong Kong.
La Nuova Zelanda è proclamata ufficialmente colonia inglese.
Costruzione della prima linea ferroviaria internazionale, la Parigi-Basilea.
C. Goodyear brevetta il primo procedimento di vulcanizzazione della gomma.
L. Feuerbach pubblica L'essenza del cristianesimo; F. List Il sistema nazionale dell'economia politica.
1842
Il Parlamento inglese respinge una nuova petizione del movimento "cartista".
La "guerra dell'oppio" si conclude con una pesante sconfitta della Cina.
C. Long sperimenta per la prima volta l'etere come anestetico.
N. Gogol pubblica Le anime morte. Alla Scala di Milano viene rappresentato il Nabucco, di G. Verdi. Edizione definitiva del Viaggio a Icaria, di E. Cabet.
1843
Dura repressione di un moto insurrezionale in Romagna.
In Africa meridionale gli inglesi si annettono il Natal. I boeri si spingono nel Transvaal e nell'Orange.
La Cina concede all'Inghilterra importanti vantaggi commerciali.
Terminano i lavori di costruzione del primo tunnel sotto il Tamigi.
V. Gioberti pubblica Del primato morale e civile degli italiani; S. Kierkegaard Aut-Aut.
1844
Fallimento dell'insurrezione guidata dai fratelli Bandiera.
Francia e Stati Uniti acquisiscono dalla Cina rilevanti vantaggi commerciali.
R.W. von Bunsen inventa la batteria a elettrodi di carbone e zinco con acido nitrico. S. Morse trasmette il primo messaggio telegrafico sulla linea Washington-Baltimora nel suo codice linea-punto.
C. Balbo pubblica Delle speranze d'Italia; K. Marx porta a termine i Manoscritti economico-filosofici.
1845
Fallimento dei moti repubblicani nelle Legazioni pontificie.
Scoppia in Irlanda una gravissima carestia che si prolungherà fino al 1847.
I cantoni svizzeri di religione cattolica si associano in una lega antiliberale (Sonderbund).
Il Texas entra a far parte degli Stati Uniti.
In Toscana vengono installati i primi impianti telegrafici elettromagnetici della penisola. W.G. Armstrong inventa un accumulatore idraulico per azionare gru e montacarichi.
F. Engels pubblica La condizione della classe operaia in Inghilterra.
1846
Muore Gregorio XVI; gli succede, col nome di Pio IX, Giovanni Maria Mastai Ferretti. Attuate a Roma alcune riforme.
Agitazioni popolari in Inghilterra contro la legge sul grano; il governo la sostituisce con una tariffa doganale molto ridotta. Scissione nel Partito conservatore.
Insurrezione anti-austriaca a Cracovia.
Guerra tra Stati Uniti e Messico.
G. Durando pubblica Della nazionalità italiana; M. D'Azeglio Degli ultimi casi di Romagna.
1847
Ondata di riforme in Piemonte, nello Stato pontificio, in Toscana.
Truppe austriache occupano Ferrara.
Governo Guizot in Francia. Grave crisi economica. L'opposizione preme per la riforma elettorale.
In Svizzera guerra tra i cantoni liberali e quelli cattolici, rapidamente sconfitti. L'anno seguente verrà adottata una nuova costituzione.
Esuli tedeschi fondano a Londra la Lega dei comunisti.
In Africa la Liberia si costituisce in repubblica indipendente.
Effettuati in Inghilterra i primi esperimenti pubblici di illuminazione elettrica.
J. Michelet inizia la pubblicazione della Storia della rivoluzione francese.
1848
Rivolta separatista in Sicilia (12 gennaio). Riforme costituzionali nel Regno delle due Sicilie, nel Granducato di Toscana, nel Regno di Sardegna - concessione dello Statuto albertino - e nello Stato pontificio.
Rivolta di Parigi (24 febbraio): abdicazione di Luigi Filippo e proclamazione della Repubblica.
Rivolte a Vienna, Budapest, Berlino, Venezia, Milano (marzo).
Prima guerra di indipendenza.
Assemblee nazionali in Germania e in Austria; rivolta e repressione a Praga.
Insurrezione operaia a Parigi (giugno). Luigi Napoleone Bonaparte presidente della Repubblica francese (10 dicembre).
Conclusione della guerra tra Messico e Stati Uniti.
K. Marx e F. Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista, J.S. Mill i Princìpi di economia politica. R. Wagner comincia a comporre l'Anello del Nibelungo.
1849
Governo provvisorio in Toscana. Un'Assemblea costituente proclama la Repubblica romana.
Proclamata la Repubblica ungherese. Scioglimento del Parlamento austriaco.
Ripresa delle ostilità fra Austria e Piemonte, battaglia di Novara e abdicazione di Carlo Alberto. Vittorio Emanuele II re di Sardegna.
Scioglimento definitivo dell'Assemblea nazionale tedesca. Repressione della rivolta ungherese.
Ingresso delle truppe francesi a Roma, degli austriaci a Venezia.
1850
Leggi Siccardi. Cavour ministro dell'agricoltura e del commercio nel governo D'Azeglio. Mazzini fonda a Londra il Comitato nazionale italiano.
Processi e condanne contro i liberali romani e napoletani.
Svolta reazionaria di Luigi Bonaparte; nuova legge elettorale in Francia.
Introduzione della giornata lavorativa di dieci ore in Inghilterra.
Rivolta dei Taiping in Cina.
1851
Il Regno di Sardegna conclude una serie di trattati commerciali con le potenze europee. Primi provvedimenti per l'abolizione del dazio sul grano.
Revoca della Costituzione in Austria.
Colpo di Stato di Luigi Bonaparte.
Si inaugura a Londra la prima esposizione universale. Primo cavo telegrafico sottomarino tra Dover e Calais. Fondazione dell'agenzia giornalistica Reuter.
I.M. Singer brevetta la prima macchina per cucire per uso domestico.
A. Comte pubblica Sistema di politica positiva, C. Pisacane La guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49.
1852
Cavour presidente del Consiglio.
Esecuzione di patrioti mazziniani a Belfiore.
Luigi Bonaparte imperatore dei francesi col nome di Napoleone III.
1853
Tentativo insurrezionale mazziniano a Milano; Mazzini fonda a Ginevra il Partito d'azione.
Guerra russo-turca.
Una flotta americana raggiunge il Giappone, che l'anno successivo dovrà accettare relazioni commerciali con l'estero.
Livingstone inizia l'esplorazione dell'Africa meridionale.
Prima rappresentazione de Il trovatore e de La traviata di G. Verdi.
1854
Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Russia; operazioni militari in Crimea.
Si estende la presenza francese nel Senegal.
Negli Stati Uniti nasce il Partito repubblicano.
Inaugurazione della linea ferroviaria Vienna-Trieste.
1855
Partecipazione di contingenti piemontesi alla guerra di Crimea.
Palmerston primo ministro in Inghilterra.
Concordato tra Austria e Santa Sede.
Alessandro II sale al trono in Russia.
Esposizione universale di Parigi; sempre a Parigi apertura dei primi grandi magazzini.
1856
Congresso di Parigi.
Seconda guerra dell'oppio. Crisi del movimento dei Taiping.
Bessemer brevetta un nuovo procedimento per la fabbricazione dell'acciaio.
Scoperta dei resti fossili dell'uomo di Neanderthal.
1857
Nascita della Società nazionale. Rottura delle relazioni diplomatiche tra il Regno di Sardegna e l'Austria.
Spedizione di Sapri.
In India insurrezione dei Sepoys.
E.G. Otis installa a New York il primo ascensore per persone. A. Meucci costruisce il primo telefono.
C. Baudelaire pubblica I fiori del male, Flaubert Madame Bovary.
1858
Attentato di F. Orsini contro Napoleone III. Incontro di Plombières.
Abolizione del feudalesimo nell'Impero ottomano. I principati di Moldavia e Valacchia si uniscono in uno Stato che nel 1862 assumerà il nome di Romania.
Dopo la sconfitta del Mogol la Corona inglese esautora la Compagnia delle Indie e affida il governo centrale del paese ad un viceré.
Serie di accordi commerciali tra il Giappone e le potenze occidentali ("trattati ineguali").
Varato in Inghilterra il Great Eastern, grande piroscafo in ferro.
1859
Seconda guerra di indipendenza. Insurrezioni nell'Italia centrale.
Armistizio di Villafranca e dimissioni di Cavour. Legge Casati sull'istruzione pubblica.
Francesco II re delle Due Sicilie.
E. Drake trivella in Pennsylvania il primo pozzo petrolifero. Pacinotti realizza una macchina dinamoelettrica.
C. Darwin pubblica Origine delle specie, K. Marx Per la critica dell'economia politica, J.S. Mill La libertà.
1860
Ritorno di Cavour al governo. Annessione della Toscana, dei Ducati emiliani e delle Legazioni. Spedizione dei Mille.
La Francia rafforza la sua presenza in Indocina.
Lincoln presidente degli Stati Uniti.
Bessemer realizza il primo convertitore mobile per la produzione dell'acciaio. Lenoir costruisce il primo motore a combustione interna.
1861
Proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo). Morte di Cavour (giugno); ministero Ricasoli. Estensione a tutto il territorio nazionale degli ordinamenti amministrativi piemontesi.
In Prussia sale al trono Guglielmo I.
Abolizione della servitù della gleba in Russia. Manifestazioni antirusse in Polonia.
Negli Usa undici Stati meridionali costituiscono una nuova Confederazione; guerra di secessione.
Intervento delle potenze europee in Messico.
I fratelli von Siemens brevettano un nuovo procedimento per la fabbricazione dell'acciaio. Installati in Inghilterra i primi binari in acciaio.
1862
Ministero Rattazzi; incidente dell'Aspromonte. Ministero Farini; lotta al brigantaggio meridionale.
Bismarck cancelliere del Regno di Prussia.
Lincoln decreta l'emancipazione degli schiavi a partire dal 1° gennaio 1863.
I. Turgenev pubblica Padri e figli.
1863
Legge Pica per la repressione del brigantaggio.
Nuova insurrezione in Polonia.
F. Lassalle fonda l'Associazione generale degli operai tedeschi.
La Francia rafforza la sua presenza in Algeria. Il Dahomey e la Cambogia accettano il suo protettorato.
Battaglia di Gettysburg: sconfitta dei confederati e svolta nella guerra di secessione.
Procedimento Nobel per la fabbricazione della nitroglicerina. Inaugurata a Londra la prima metropolitana del mondo.
E. Manet dipinge Dejeuner sur l'herbe.
1864
Convenzione di settembre. Pio IX pubblica il Sillabo.
Fondazione della Prima Internazionale dei lavoratori.
Nasce a Ginevra la Croce Rossa Internazionale.
Guerra di Austria e Prussia contro la Danimarca.
Istituiti in Russia i parlamenti provinciali. Fine dell'insurrezione polacca. Massimiliano d'Asburgo imperatore del Messico.
P.E. Martin introduce miglioramenti nel procedimento Siemens per la produzione dell'acciaio. Maxwell pubblica Teoria dinamica del campo elettromagnetico.
1865
In Italia leggi di unificazione amministrativa e nuovo codice civile. La capitale viene spostata a Firenze.
Fine della guerra di secessione. Assassinio di Lincoln.
L. Pasteur scopre il processo di pastorizzazione del vino. Inaugurata a Philadelphia la prima rotativa a nastro per i giornali. A Berlino viene installato un impianto di posta pneumatica.
1866
Guerra austroprussiana. Terza guerra di indipendenza italiana. Nasce la Confederazione della Germania del Nord, presieduta da Guglielmo I. L'Austria cede il Veneto all'Italia con il trattato di Vienna.
Il Parlamento italiano approva la legge sull'incameramento dell'asse ecclesiastico.
Contrasti tra il governo e i feudatari xenofobi in Giappone.
C. Field riesce a porre, dopo due fallimenti, un cavo telegrafico sottomarino transatlantico. G. Mendel comincia a pubblicare i risultati dei suoi lavori sull'ereditarietà. A. Nobel inventa il procedimento per produrre la dinamite. W. Siemens costruisce la prima dinamo.
F. Dostojevskij pubblica Delitto e castigo. Tolstoj inizia la pubblicazione di Guerra e pace.
1867
Introduzione del corso forzoso della lira. Tentativo insurrezionale dei patrioti romani. Battaglia di Mentana.
L'Impero asburgico si trasforma in monarchia austro-ungarica.
Riforma elettorale in Gran Bretagna.
Gli Stati Uniti acquistano l'Alaska.
In Messico fucilazione dell'imperatore Massimiliano. B. Juarez torna al potere.
Introdotto negli ospedali inglesi il trattamento antisettico delle ferite.
Livingstone inizia l'esplorazione del bacino del Congo.
Ad Amburgo viene pubblicato il libro I del Capitale.
1868
Introduzione della tassa sul macinato.
Gladstone primo ministro in Gran Bretagna. Nasce il Trade Union Congress. Rivoluzione in Spagna. La dinastia dei Borboni viene dichiarata decaduta.
Inizio dell'era Meiji in Giappone.
Sorge a Chicago l'industria della carne in scatola.
1869
Governo Lanza-Sella. Moti contro la tassa sul macinato.
W. Liebknecht e A. Bebel fondano in Germania il Partito operaio socialdemocratico, di ispirazione marxista.
Apertura del Canale di Suez.
Negli Usa viene portata a compimento la Pacific Railway.
D.I. Mendeleev rende pubblico il sistema periodico per la classificazione degli elementi chimici.
1870
Guerra francoprussiana. Caduta dell'impero di Napoleone III.
Presa di Roma.
Il Concilio Vaticano I proclama il dogma dell'infallibilità del papa.
Il Parlamento inglese approva una nuova legge sull'istruzione e misure per favorire la piccola proprietà contadina in Irlanda.
Riforma delle amministrazioni municipali in Russia.
In Sudafrica inizia lo sfruttamento dei giacimenti di diamanti.
J.D. Rockefeller fonda la Standard Oil.
1871
Legge delle guarentigie. Trasferimento della capitale a Roma.
A Versailles viene proclamato l'Impero tedesco.
Insurrezione di Parigi: la Comune. Pace di Francoforte.
Inizio della legislazione anticattolica in Prussia (Kulturkampf).
In Inghilterra le Trade Unions ottengono il riconoscimento legale.
Il governo britannico si annette la regione diamantifera del Sud Africa.
Abolizione del sistema feudale in Giappone.
Inaugurazione della galleria ferroviaria del Fréjus.
1872
Nasce a Rimini la Federazione delle sezioni italiane dell'Internazionale.
L'Assemblea nazionale francese introduce il servizio militare obbligatorio.
In Inghilterra viene abolita la pratica del voto palese.
Espulsione dell'ala anarchica dalla Prima Internazionale.
Riforma dell'istruzione e del servizio militare in Giappone.
I fratelli Solvay iniziano la produzione della soda all'ammoniaca.
F. De Sanctis pubblica Storia della letteratura italiana.
1873
Germania, Austria e Russia stringono il patto dei tre imperatori.
Una grave crisi finanziaria colpisce le economie europee.
Il governo prussiano pone sotto il controllo dello Stato l'istruzione elementare.
Negli Usa inizia la produzione in serie delle macchine da scrivere.
M. Bakunin pubblica Stato e anarchia.
1874
Non expedit di Pio IX. Nasce a Venezia l'Opera dei congressi.
Disraeli primo ministro in Inghilterra.
In Russia viene introdotto il servizio militare obbligatorio.
Penetrazione angloegiziana in Sudan.
Protettorato francese sul Vietnam.
Primi viaggi di Stanley nel Congo.
1875
L'Assemblea nazionale francese approva un progetto costituzionale che sancisce l'ordinamento repubblicano.
Legge sulla sanità pubblica in Inghilterra.
Scioglimento di tutti gli ordini e le congregazioni cattoliche in Germania.
Al Congresso di Gotha i partiti operai tedeschi confluiscono nel Partito socialdemocratico tedesco (Spd).
Insurrezione antiturca in Bosnia e in Erzegovina.
L'Inghilterra rileva dall'Egitto una quota azionaria del Canale di Suez.
Savorgnan di Brazzà inizia l'esplorazione del Basso Congo.
1876
Il governo Minghetti raggiunge il pareggio del bilancio. In marzo sale al potere la Sinistra con A. Depretis.
La regina Vittoria è proclamata imperatrice delle Indie.
Scioglimento della Prima Internazionale.
Leopoldo II del Belgio fonda l'Associazione internazionale africana.
Linde inventa la macchina frigorifera ad ammoniaca. G. Bell realizza il telefono elettrico: nascita della telefonia come servizio pubblico.
Primo esperimento di illuminazione pubblica a Parigi.
1877
Legge Coppino sull'istruzione pubblica. Stefano Jacini inizia la grande inchiesta agraria. Moti del Matese.
Nuovo conflitto russo-turco; pesante sconfitta dell'Impero ottomano.
Inaugurato il primo parlamento turco.
Il governo della provincia del Capo si annette lo stato boero del Transvaal.
Edison mette a punto il fonografo a cilindro. N. Otto collauda con successo il primo motore a combustione interna.
1878
Ha inizio la graduale abolizione della tassa sul macinato. Aumento della tariffa doganale sui prodotti industriali.
Morte di Vittorio Emanuele II e di Pio IX.
Congresso delle potenze europee a Berlino: ridimensionati i successi della Russia nei Balcani.
K.W. von Siemens realizza i primi forni elettrici per la produzione dell'acciaio.
Inaugurato a New Haven il primo centralino telefonico del mondo.
F. Dostojevskij comincia la pubblicazione de I fratelli Karamazov.
1879
J. Guesde e P. Lafargue fondano in Francia un partito socialista di ispirazione marxista.
Grave depressione agricola in Gran Bretagna e primi sintomi di una crisi agraria su scala europea.
Legislazione protezionistica in Germania. Trattato di alleanza con l'Austria (Duplice alleanza).
T.A. Edison costruisce la prima lampadina elettrica ad incandescenza.
K. W. von Siemens presenta a Berlino la prima locomotiva elettrica.
1880
Il governo francese decreta l'amnistia per i comunardi.
Il Parlamento inglese approva una legge per l'indennizzo dei lavoratori in caso di infortunio.
Ebert, Gaffky e Koch scoprono i bacilli del tifo. Pasteur scopre lo streptococco.
H. James pubblica Ritratto di signora.
1881
Rinnovo del patto dei tre imperatori.
Assassinio dello zar Alessandro II.
Protettorato francese sulla Tunisia.
Rivolta di ufficiali nazionalisti in Egitto.
Dopo una breve guerra gli inglesi devono riconoscere l'autonomia del Transvaal.
G.A. Hansen scopre il bacillo della lebbra. L. Pasteur sviluppa la vaccinazione antirabbica. Ad Appleton (Usa) viene costruito il primo impianto idroelettrico del mondo.
G. Verga pubblica I Malavoglia.
1882
Triplice Alleanza.
Riforma elettorale in Italia. Nasce a Milano il Partito operaio italiano.
Gli austriaci impiccano a Trieste G. Oberdan.
Istruzione elementare laica ed obbligatoria in Francia. Nasce il Partito operaio francese, di tendenza marxista rivoluzionaria.
La Russia adotta una tariffa protezionistica.
Inizio dell'espansione italiana in Africa orientale: acquisto della baia di Assab.
Moti antieuropei in Egitto; intervento inglese.
R. Koch scopre il bacillo della tubercolosi.
Wagner termina la composizione del Parsifal.
1883
Legge sull'assicurazione contro le malattie in Prussia.
In Sudan l'armata del Mahdi sbaraglia il corpo di spedizione angloegiziano inviato a reprimere la rivolta.
Penetrazione francese nell'Alto Niger.
Il Tonchino e l'Annam diventano protettorati francesi.
A Milano viene costruita la prima centrale elettrica italiana. Daimler ottiene il brevetto per motori a scoppio.
Koch scopre il vibrione del colera.
1884
Nascono le Acciaierie di Terni.
In Francia legalizzazione dei sindacati operai e ripristino della legislazione civile sul divorzio.
Legge sull'assicurazione contro gli infortuni in Prussia.
Nuova legge elettorale in Gran Bretagna. Si costituisce la Fabian Society.
Si inaugura a Berlino la conferenza per gli affari africani.
Protettorato tedesco sull'Africa del Sud-ovest, sul Togo e sul Camerun.
Operazioni militari francesi contro la Cina che si rifiuta di riconoscere il protettorato sul Tonchino.
Germania e Inghilterra si spartiscono la Nuova Guinea orientale.
H. Chardonnet inventa il procedimento per ottenere la seta artificiale. H.S. Maxim costruisce la prima mitragliatrice a funzionamento automatico. A. Nicolaier scopre il bacillo del tetano.
1885
Truppe italiane sbarcano a Massaua.
In Sudan le truppe del Mahdi occupano Khartoum.
Leopoldo II del Belgio è nominato re dello Stato Libero del Congo.
Accordo anglo-russo per il riconoscimento delle sfere d'influenza in Asia centrale.
Si apre a Bombay la prima sessione del Congresso nazionale indiano.
E. von Bergmann introduce l'asepsi in chirurgia.
G. Ferraris costruisce i primi prototipi di motore asincrono.
F. Nietzsche termina Così parlò Zarathustra.
1886
Sconfitta di Gladstone sul problema dell'autonomia irlandese.
Il dominio portoghese su Angola e Mozambico viene riconosciuto dalle potenze europee.
Importanti giacimenti auriferi scoperti nel Transvaal.
La Birmania settentrionale viene annessa all'impero britannico.
Nasce negli Usa l'American Federation of Labor.
G. Daimler costruisce la prima motocicletta. Il "New York Tribune" adotta la prima composizione linotype.
1887
L'Italia adotta una tariffa protezionistica. Primo ministero Crispi. Rinnovo della Triplice. Sconfitta di Dogali.
Trattato di controassicurazione russo-tedesco.
Nasce l'Unione indocinese comprendente i protettorati francesi di Cocincina, Annam, Tonchino e Cambogia.
H.R. Hertz inizia le sue ricerche sulle onde elettromagnetiche.
G. Verdi termina la composizione di Otello.
1888
Nuova legge comunale e provinciale in Italia.
In Francia Boulanger promuove una campagna per la revisione della Costituzione.
In Germania sale al trono Guglielmo II.
Completa emancipazione degli schiavi in Brasile.
Collaudato in Francia il primo sottomarino a propulsione elettrica armato di siluri. J.B. Dunlop brevetta i primi pneumatici. G. Eastman lancia sul mercato la macchina fotografica Kodak, che segna la nascita della fotografia dilettantistica.
1889
Promulgato in Italia il nuovo codice penale Zanardelli.
Fuga del generale Boulanger e vittoria elettorale delle sinistre in Francia.
Nasce a Parigi la Seconda Internazionale.
Legge sull'assicurazione contro la vecchiaia in Prussia.
Ras Menelik viene proclamato imperatore d'Etiopia. Trattato di Uccialli.
L'imperatore Meiji concede al Giappone una costituzione.
Colpo di Stato in Brasile. Proclamazione della repubblica.
Costruzione della Torre Eiffel per l'esposizione universale di Parigi.
1890
Celebrata il 1° maggio una giornata di lotta dei lavoratori per la conquista delle otto ore lavorative.
Dimissioni di Bismarck, inizio del Neue Kurs. Mancato rinnovo del trattato di controassicurazione.
I possedimenti italiani in Eritrea vengono riuniti nella Colonia Eritrea.
Accordo anglo-tedesco per la delimitazione delle sfere d'influenza in Africa orientale.
C. Rhodes diviene primo ministro della provincia del Capo.
Prime elezioni generali in Giappone. Editto imperiale sull'educazione.
Il Congresso degli Stati Uniti approva lo Sherman Act contro i monopoli e il McKinley Tariff Act che inasprisce i dazi protettivi.
Costruito a Chicago il primo grattacielo con scheletro interamente in acciaio.
1891
Leone XIII pubblica l'enciclica Rerum novarum.
Fondata a Milano la prima Camera del lavoro. F. Turati fonda la rivista "Critica sociale".
Accordo franco-russo di consultazione reciproca in caso di pericolo di guerra.
In Russia inizia la costruzione della ferrovia transiberiana.
Nasce negli Usa il Partito populista.
1892
Primo governo Giolitti. Nasce il Partito dei lavoratori italiani (poi Partito socialista).
Vittoria elettorale di Gladstone in Gran Bretagna.
R. Diesel brevetta il suo modello di motore a combustione interna.
1893
Agitazioni contadine in Sicilia. Scandalo della Banca romana, dimissioni di Giolitti. Istituzione della Banca d'Italia.
In Gran Bretagna il secondo Home Rule Bill per l'Irlanda viene respinto dalla Camera dei Lords.
Il negus Menelik denuncia l'interpretazione italiana del trattato di Uccialli.
E. von Behring scopre il siero antidifterico.
Inaugurazione del Canale di Corinto.
1894
Stato d'assedio in Sicilia. Pesante repressione in Lunigiana. Nascono la Banca commerciale italiana e il Credito italiano.
Convenzione militare franco-russa. Arresto e condanna di Dreyfus.
Spaccatura del partito liberale inglese dopo il rigetto dell'Home Rule Bill.
Nicola II zar di Russia.
Protettorato inglese sull'Uganda.
Guerra cino-giapponese. Inizia in Giappone la revisione dei "trattati ineguali".
K.L. Schleich introduce la pratica dell'anestesia locale. Yersin e Kitasato scoprono, indipendentemente l'uno dall'altro, il bacillo della peste.
1895
Nasce in Francia la Confederazione generale del lavoro, con orientamento anarco-sindacalista.
I possedimenti francesi dell'Africa occidentale vengono riuniti nell'Africa occidentale francese.
II territorio della South Africa Company tra il Mozambico e lo Zambesi assume ufficialmente il nome di Rhodesia.
Insurrezione antispagnola a Cuba.
G. Marconi effettua i primi esperimenti di radiotelegrafia. W.K. von Röntgen scopre i raggi X. H.A. Lorentz formula la teoria elettronica. I fratelli Lumière organizzano a Parigi la prima proiezione pubblica del Cinématographe.
1896
Disfatta di Adua; dimissioni di Crispi.
T. Herzl fonda il movimento sionista.
Ad Atene si disputa la prima Olimpiade moderna.
L'Inghilterra inizia la riconquista del Sudan.
H. Becquerel scopre il fenomeno della radioattività.
G. Mosca pubblica Elementi di scienza politica, A. Labriola Del materialismo storico.
1897
I.P. Pavlov pubblica i primi risultati degli esperimenti condotti sui riflessi condizionati.
In Gran Bretagna viene collaudata con successo la prima nave spinta da una turbina a vapore.
1898
Tumulti contro il carovita, durissima repressione a Milano. Trattato commerciale italo-francese.
In Francia E. Zola prende le difese di Dreyfus.
Legge per il potenziamento della marina da guerra in Germania.
I movimenti nazionalisti cechi provocano disordini in Boemia.
Suffragio universale maschile in Norvegia; viene reclamata l'indipendenza dalla Svezia.
Fondazione del Partito operaio socialdemocratico russo.
Incidente di Fashoda: grave crisi nelle relazioni anglo-francesi. La Francia rinuncia all'espansione lungo il Nilo.
Guerra ispanoamericana.
Realizzata tra Paderno d'Adda e Milano la prima linea italiana per il trasporto a distanza dell'energia elettrica. F. Hennebique realizza in Svizzera il primo ponte in cemento armato. I coniugi Curie scoprono il radio e il polonio.
1899
In Italia ostruzionismo parlamentare contro la legge Pelloux. Fondata a Torino la Fiat.
Amnistiato Dreyfus in Francia.
Accordo anglo-francese sui confini delle rispettive zone d'influenza in Africa settentrionale. Nascita del Sudan anglo-egiziano. Scoppio della guerra anglo-boera.
Agitazione xenofoba dei boxers in Cina.
E. Bernstein pubblica I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia.
1900
Ministero Saracco. Assassinio di Umberto I.
Fondato in Gran Bretagna il Labour Representation Committee.
Nasce in Russia il Partito socialista rivoluzionario.
Protettorato inglese sulla Nigeria.
Intervento delle potenze straniere in Cina contro i boxers.
J.E. Brandenberger inventa il cellophane. W. Crookes isola l'uranio. F. von Zeppelin collauda il primo dirigibile a scheletro rigido.
M. Plank espone i fondamenti della teoria quantistica.
S. Freud pubblica L'interpretazione dei sogni.
1901
Governo Zanardelli. Nasce la Federazione italiana dei lavoratori della terra.
Legge sulle associazioni in Francia.
Edoardo VII re d'Inghilterra.
Guerriglia antiinglese dei boeri.
T. Roosevelt presidente degli Stati Uniti. Nasce la United States Steel Corporation.
G. Marconi stabilisce il primo contatto radio transatlantico.
T. Mann pubblica I Buddenbrook, A. Cechov Le tre sorelle.
1902
In Italia legge sul lavoro minorile. Accordo italo-francese per il riconoscimento dei rispettivi interessi in Tripolitania e in Marocco.
Legge sull'istruzione pubblica in Gran Bretagna.
I boeri accettano formalmente la sovranità inglese.
Trattato di alleanza tra Giappone e Gran Bretagna.
Il Parlamento australiano concede il diritto di voto alle donne.
Bayliss e Starling scoprono gli ormoni. A.D. Little brevetta il rayon.
Lenin pubblica Che fare? Rappresentato a Mosca L'albergo dei poveri, di M. Gorki.
1903
Governo Giolitti. Muore Leone XIII; gli succede Pio X.
Il Partito socialdemocratico russo si divide nelle correnti bolscevica e menscevica.
Il Panama si rende indipendente dalla Colombia.
W. Einthoven inventa l'elettrocardiogramma. I fratelli Wright compiono il primo volo con un biplano ad elica dotato di un motore a benzina.
1904
Leggi speciali per la Basilicata e per Napoli. Vittoria dei rivoluzionari al Congresso socialista di Bologna. Primo sciopero generale.
La Francia vieta l'insegnamento delle congregazioni religiose e richiama l'ambasciatore presso la Santa Sede. "Intesa cordiale" con l'Inghilterra.
Guerra russo-giapponese.
Rutherford e Soddy formulano la teoria generale della radioattività. J. Elster inventa la cellula fotoelettrica.
Realizzati a Torino i primi film italiani.
1905
Governo Fortis. Statizzazione delle ferrovie.
Il Parlamento francese approva la completa separazione tra Stato e Chiesa.
Rivoluzione in Russia. Fine della guerra col Giappone.
Contrasto franco-tedesco sul Marocco.
Sun Yat-sen fonda in Cina la Lega di alleanza giurata.
A. Einstein espone i fondamenti della teoria della relatività.
1906
Ritorno di Giolitti al governo. Conversione della rendita. Nascita della Confederazione italiana del lavoro.
Riabilitazione definitiva di Dreyfus in Francia.
Vittoria liberale nelle elezioni inglesi. Il Labour Representation Committee si trasforma in Labour Party.
Elezione della prima Duma in Russia. Stolypin promuove la riforma agraria. Conferenza di Algesiras sulla questione marocchina.
1907
Breve crisi economica internazionale.
Pio X condanna il modernismo.
Suffragio universale diretto in Austria.
La Norvegia concede il voto alle donne.
Scioglimento della seconda Duma e modifica della legge elettorale in Russia.
Accordo anglo-russo sulla delimitazione delle rispettive zone di influenza in Persia e in Afghanistan. Triplice Intesa.
Radicalizzazione dell'opposizione antiinglese in India.
Picasso dipinge Les Demoiselles d'Avignon.
1908
Introduzione della giornata lavorativa di otto ore nelle miniere inglesi. In Germania viene approvata una legge sul lavoro delle donne e dei minori.
Insurrezione dei Giovani Turchi.
Il governo austriaco decide l'annessione della Bosnia e dell'Erzegovina.
G. Sorel pubblica Riflessioni sulla violenza.
1909
Governo Sonnino.
Legge sulle assicurazioni contro la vecchiaia in Gran Bretagna. Scontro tra il governo e la Camera dei Lords sulla politica fiscale.
L. Bleriot compie la prima traversata della Manica con un aeroplano. Marinetti pubblica Manifesto futurista.
R.E. Peary raggiunge il Polo Nord.
1910
Governo Luzzatti. Legge Daneo-Credaro sull'istruzione elementare. Nascono l'Associazione nazionalista italiana e la Confederazione italiana dell'industria.
Giorgio V re d'Inghilterra. La Camera dei Comuni approva il Parliamentary Bill.
In Portogallo viene proclamata la repubblica.
Nasce l'Unione Sudafricana.
Violente sommosse contadine in Cina.
In Messico scoppia la rivolta contro P. Diaz.
Negli Usa H. Ford inizia la produzione automobilistica di serie.
Russell e Whitehead pubblicano il primo volume dei Principia mathematica.
1911
Nuovo governo Giolitti. Guerra italo-turca.
La Camera dei Lords approva il Parliamentary Bill. Il Parlamento introduce le assicurazioni contro le malattie e gli infortuni.
Assassinio di Stolypin in Russia.
Seconda crisi marocchina.
Rivolta nazionalista in Cina.
F. Madero assume la presidenza in Messico.
R.E. Amundsen raggiunge per la prima volta il Polo Sud.
F.W. Taylor pubblica Princìpi di organizzazione scientifica del lavoro.
1912
In Italia legge sull'allargamento del suffragio. Monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Vittoria dei rivoluzionari al congresso socialista di Reggio Emilia.
La Camera dei Lords respinge il nuovo progetto di Home Rule.
La Spd diventa il primo partito tedesco.
Prima guerra balcanica.
La frazione bolscevica si stacca dal Partito socialdemocratico russo.
Protettorato francese sul Marocco.
In Cina viene proclamata la repubblica. Sun Yat-sen fonda il Kuomintang.
W. Wilson presidente degli Stati Uniti.
L'Argentina istituisce il voto segreto e il suffragio universale.
1913
Partecipazione dei cattolici alle elezioni in Italia (Patto Gentiloni).
In Francia viene prolungata la ferma militare.
Il Parlamento tedesco approva una legge per il potenziamento dell'esercito.
Seconda guerra balcanica.
Yuan Shi-kai instaura in Cina una dittatura personale.
Riduzione delle tariffe protezionistiche in Usa. Il governo accresce il controllo sul sistema bancario.
Colpo di Stato di V. Huerta in Messico. Ripresa della guerra civile.
F.G. Hopkins isola la vitamina A. N. Bohr scopre un nuovo modello dell'atomo.
H. Ford mette in funzione la prima catena di montaggio del mondo.
Husserl pubblica Idea per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica.
M. Proust inizia la pubblicazione di Alla ricerca del tempo perduto.
Prima rappresentazione de La sagra della primavera di I. Stravinskij.
1914
Governo Salandra. "Settimana rossa" nelle Marche e in Romagna.
Il Parlamento britannico approva la concessione dell'Home Rule all'Irlanda.
Assassinio di Francesco Ferdinando (28 giugno); tra il 28 luglio e il 3 agosto ha inizio la prima guerra mondiale.
Battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri sul fronte orientale; battaglia della Marna su quello occidentale.
Il Giappone alleato dell'Intesa, la Turchia degli Imperi centrali.
Benedetto XV papa.
Inaugurazione del Canale di Panama.
1915
Impiego di armi chimiche sul fronte occidentale.
Il 26 aprile l'Italia firma con le potenze dell'Intesa il Patto di Londra; il 3 maggio denuncia la Triplice alleanza; il 24 maggio dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
Prime quattro battaglie dell'Isonzo.
Offensiva tedesca in Polonia, austriaca in Galizia e in Serbia. La Bulgaria alleata degli Imperi centrali.
Conferenza internazionale socialista a Zimmerwald.
1916
Battaglia di Verdun. Il Portogallo e la Romania alleati dell'Intesa.
Battaglia dello Jutland.
Strafexpedition austriaca nel Trentino. Governo Boselli. Sesta battaglia dell'Isonzo e presa di Gorizia.
Offensiva inglese sulla Somme; impiegati per la prima volta i carri armati.
Conferenza internazionale socialista a Kienthal. Nasce in Germania la "Lega di Spartaco".
Morte di Francesco Giuseppe; gli succede il pronipote Carlo.
V. Pareto pubblica il Trattato di sociologia generale.
D.W. Griffith gira Intolerance.
1917
Rivolta a Pietroburgo e abdicazione di Nicola II. Governo provvisorio.
Offensiva inglese in Medio Oriente. Guerriglia delle popolazioni arabe contro il dominio turco.
In aprile gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.
Ammutinamenti nell'esercito francese.
La Grecia alleata dell'Intesa.
Offensiva russa in luglio, controffensiva austro-tedesca e collasso della Russia.
Offensiva austro-tedesca sull'alto Isonzo e sfondamento del fronte a Caporetto.
Diaz sostituisce Cadorna; governo Orlando (ottobre-novembre).
L'insurrezione bolscevica rovescia in Russia il governo provvisorio.
Dichiarazione di A.J. Balfour sulla creazione di uno Stato ebraico in Palestina.
Nuova costituzione in Messico; riforma agraria.
Lenin pubblica L'imperialismo fase suprema del capitalismo.
1918
Wilson formula un programma di pace in quattordici punti.
Scioglimento dell'Assemblea costituente in Russia. Trattato di Brest-Litovsk con la Germania. Guerra civile.
Offensiva tedesca sul fronte occidentale.
Crisi dell'Impero austro-ungarico. Battaglia del Piave (giugno).
Offensive alleate nelle Argonne e nei Balcani. Bulgaria e Turchia chiedono l'armistizio.
Battaglia di Vittorio Veneto, armistizio tra Austria ed Italia (3 novembre).
Rivoluzione e repubblica in Germania; armistizio (11 novembre).
Proclamata la repubblica in Cecoslovacchia, in Austria, in Ungheria e in Polonia.
Nasce il Regno Unito di Jugoslavia.
Suffragio universale maschile e vittoria liberale nelle elezioni inglesi.
O. Spengler pubblica Il tramonto dell'Occidente.
1919
Conferenza di pace di Parigi.
Nasce in Italia il Partito popolare. Primi "fasci di combattimento". Governo Nitti. Vittoria elettorale di socialisti e popolari. G. D'Annunzio occupa Fiume.
Gramsci, Tasca, Terracini e Togliatti fondano "L'Ordine nuovo".
Dura repressione del moto spartachista a Berlino. Trattato di Versailles. Costituzione di Weimar.
Assemblea costituente in Austria. Trattato di Saint-Germain.
Governo rivoluzionario e guerra civile in Ungheria.
A Mosca congresso di fondazione dell'Internazionale comunista (Comintern).
Gandhi lancia in India una campagna di disobbedienza civile.
Manifestazioni antigiapponesi in Cina.
Gli Usa rinunziano ad entrare nella Società delle nazioni.
E. Rutherford riesce a spezzare un nucleo atomico. W. Gropius fonda la Bauhaus.
1920
Entra in vigore il Patto della Società delle nazioni (Sdn).
Grande sciopero degli operai metallurgici in Italia. Governo Giolitti. Occupazione delle fabbriche. Trattato italo-jugoslavo di Rapallo.
Fondazione del Partito comunista francese.
Il governo britannico riconosce l'autonomia dell'Irlanda.
In Germania fallisce un colpo di stato militare. Sconfitta elettorale dei socialdemocratici. Nasce il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (Nsdap).
L'Ungheria firma il trattato di pace del Trianon.
Trattato fra Cecoslovacchia e Jugoslavia; nasce la Piccola Intesa.
Guerra russo-polacca. Sconfitta dei bianchi in Crimea. Secondo congresso del Comintern.
Il governo imperiale turco firma il trattato di pace di Sèvres. Mustafà Kemal prosegue la guerra contro la Grecia.
Negli Usa introduzione del proibizionismo e concessione del diritto di voto alle donne. Harding viene eletto presidente.
Effettuati in Europa i primi servizi aerei passeggeri internazionali. G. Marconi crea in Inghilterra la prima stazione radiotrasmittente pubblica del mondo.
1921
Nasce a Livorno il Partito comunista d'Italia. Governo Bonomi; violenze fasciste e "patto di pacificazione".
Polonia e Romania entrano a far parte della Piccola Intesa.
Nuova Costituzione in Jugoslavia.
In Russia rivolta di Kronstadt. Lenin annuncia l'adozione della Nep.
Nasce il Regno dell'Iraq.
Gravi tumulti in Palestina tra arabi e coloni ebrei.
Apertura del Parlamento indiano a Delhi. Nuova campagna di disobbedienza civile.
Nasce a Shangai il Partito comunista cinese; Sun Yat-sen eletto presidente della Repubblica.
Severi limiti all'immigrazione negli Usa. Condanna di Sacco e Vanzetti.
Banting e Best ottengono l'insulina pura. Trasmessi in Italia i primi regolari programmi radiofonici.
L. Pirandello fa rappresentare Sei personaggi in cerca d'autore.
1922
Morte di Benedetto XV; gli succede Pio XI.
In Italia fallimento dello "sciopero legalitario" e marcia su Roma. Mussolini capo del governo. Istituito il Gran consiglio del fascismo.
In Inghilterra vittoria elettorale dei conservatori; i laburisti sono la seconda forza politica del paese. Nasce lo Stato libero d'Irlanda.
Assassinio di Rathenau in Germania.
Controffensiva turca contro le truppe greche e riconquista di Smirne. Mustafà Kemal proclama l'abolizione del sultanato.
Il X congresso panrusso dei Soviet dà vita all'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss). Stalin diventa segretario del Pcus.
Fine del protettorato inglese sull'Egitto.
Negli Usa elevata tariffa doganale sulle merci di importazione.
A Londra viene pubblicato il Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein.
Pubblicata postuma Economia e società, di M. Weber. J. Joyce pubblica Ulisse.
1923
In Italia viene istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Nuova legge elettorale. Riforma Gentile.
Colpo di Stato di M. Primo de Rivera in Spagna.
Primo governo laburista in Gran Bretagna.
Occupazione franco-belga della Ruhr; polverizzazione del marco. Governo Stresemann. Fallito colpo di Stato di Hitler a Monaco.
Colpo di Stato reazionario in Bulgaria.
Abdicazione del re Giorgio II di Grecia.
In Turchia viene proclamata la repubblica.
La Gran Bretagna organizza la Transgiordania come Stato autonomo.
In Cina alleanza organica tra il Partito comunista cinese e il Kuomintang.
G. Lukács pubblica Storia e coscienza di classe, Italo Svevo La coscienza di Zeno.
1924
Trattato di amicizia italo-jugoslavo e annessione di Fiume all'Italia. Assassinio di G. Matteotti. Secessione dell'"Aventino".
Vittoria elettorale del cartello delle sinistre in Francia, dei conservatori in Gran Bretagna. Entrambi i paesi, così come l'Italia, riconoscono l'Urss.
Piano Dawes per la rateazione delle riparazioni dovute dalla Germania. Fine dell'occupazione della Ruhr.
In Grecia viene proclamata la repubblica.
Nuova costituzione in Urss. Morte di Lenin.
Primo congresso nazionale del Kuomintang in Cina; i comunisti vengono ammessi nel partito.
C. Coolidge presidente degli Usa. Nuovi limiti all'immigrazione.
V.L. de Broglie pone le basi della meccanica ondulatoria.
Pubblicati Manifesto del surrealismo di Breton, La montagna incantata di Mann.
1925
Discorso del 3 gennaio di Mussolini. Patto di Palazzo Vidoni.
Conferenza di Locarno. Riavvicinamento franco-tedesco.
P. von Hindeburg viene eletto presidente della Repubblica tedesca. Hitler pubblica il primo volume di Mein Kampf.
In Cina muore Sun Yat-sen. Chang Kai-shek assume il comando delle forze militari del Kuomintang.
In Giappone viene introdotto il suffragio universale maschile.
Realizzata in Italia la prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi.
W. Heisenberg pubblica la prima memoria sulla meccanica quantistica. E. Montale pubblica Ossi di seppia. Viene pubblicato postumo Il processo di F. Kafka.
S.M. Ėjzenštejn realizza La corazzata Potemkin. Prima proiezione de La febbre dell'oro, di C. Chaplin.
1926
Il regime fascista abolisce le amministrazioni locali elettive. Istituito il Ministero delle corporazioni. Rivalutazione della lira ("quota 90"). "Leggi fascistissime"; arresto e condanna di A. Gramsci.
Acuta crisi economica in Francia.
Sciopero generale in Gran Bretagna. "Conferenza imperiale" di Londra.
La Germania viene ammessa alla Sdn.
Colpo di Stato del maresciallo Pilsudski in Polonia.
Colpo di Stato militare in Portogallo.
In Cina crisi dei rapporti tra comunisti e nazionalisti all'interno del Kuomintang.
Hirohito imperatore del Giappone.
J.L. Baird compie a Londra il primo esperimento di trasmissione televisiva. R.H. Goddard lancia con successo il primo razzo a combustibile liquido. E. Schrödinger sviluppa la teoria ondulatoria della materia. U. Nobile sorvola il Polo Nord in dirigibile.
1927
Il Gran consiglio del fascismo emana la "Carta del lavoro". Istituito l'Eiar. Nasce a Parigi la Concentrazione antifascista.
Il XV congresso del Pcus espelle dal partito l'opposizione guidata da Trotzskij. Inizio della guerra civile in Cina.
Esecuzione di Sacco e Vanzetti negli Usa.
In Germania inizia la produzione su scala industriale della gomma sintetica. C. Lindbergh effettua la prima transvolata solitaria dell'Atlantico. W. Heisenberg formula il principio di indeterminazione. M. Heidegger pubblica Essere e tempo. Il cantante di jazz è il primo film sonoro della storia.
1928
Nuova legge elettorale in Italia. Il Gran consiglio diviene organo costituzionale.
Patto Briand-Kellogg per la rinuncia alla guerra.
La Francia svaluta il franco.
Successo elettorale delle sinistre in Germania.
In Urss varo del primo piano quinquennale. VI congresso del Comintern: lotta alla socialdemocrazia.
L'esercito di Chang Kai-shek occupa Pechino. Diffusione del comunismo nelle campagne.
Scoperta della penicillina ad opera di A. Fleming.
W. Disney crea Mickey Mouse.
1929
Firma dei Patti lateranensi. Elezioni "plebiscitarie" in Italia. Nasce a Parigi il movimento "Giustizia e Libertà".
Vittoria elettorale dei laburisti in Gran Bretagna.
Piano Young per il pagamento delle riparazioni. Le truppe franco-belghe sgomberano la Renania.
Re Alessandro di Jugoslavia instaura un governo dittatoriale.
In Urss viene emarginata la frazione guidata da Bucharin.
H. Hoover presidente degli Usa. Crollo della borsa di New York.
A. Gramsci comincia a scrivere le note pubblicate dopo la sua morte col titolo Quaderni del carcere. Moravia pubblica Gli indifferenti.
1930
Legge sull'assicurazione contro malattie e vecchiaia in Francia. Inizia la costruzione della linea Maginot.
Gravi ripercussioni della crisi economica in Germania. Primi successi elettorali del Partito nazionalsocialista.
Nuova campagna di disobbedienza civile in India. Arresto di Gandhi.
Ho Chi-minh dà vita al Partito comunista vietnamita.
G. Vargas prende il potere in Brasile.
Negli Usa e in Gran Bretagna vengono realizzate le prime plastiche acriliche.
C. Rosselli pubblica Socialismo liberale, J. Ortega y Gasset La ribellione delle masse, R. Musil il primo volume de L'uomo senza qualità.
1931
Contrasto tra governo fascista e Santa Sede per l'attività dell'Azione cattolica.
Nasce l'Imi. Inizia la bonifica dell'Agro Pontino. Entra in vigore il Codice penale Rocco.
Elezioni municipali in Spagna: Alfonso XIII abbandona il paese; in dicembre viene proclamata la repubblica.
Governo di unità nazionale in Gran Bretagna. Svalutazione della sterlina. Nasce il British Commonwealth of Nations.
Fallimento della banca austriaca Credit Anstalt; gravi ripercussioni su tutte le economie dell'Europa centrale.
Insuccesso delle campagne militari di Chang Kai-shek contro i comunisti. Truppe giapponesi invadono la Manciuria.
Primo volo stratosferico di A. Piccard. E.O. Lawrence progetta il primo ciclotrone.
1932
Condonato a Losanna il debito di guerra della Germania.
Conferenza internazionale di Ginevra sulla riduzione degli armamenti.
Misure protezionistiche in Inghilterra e accordi commerciali privilegiati coi paesi del Commonwealth.
A. de Oliveira Salazar primo ministro in Portogallo.
Hindenburg confermato presidente della Repubblica tedesca. Crisi definitiva della democrazia di Weimar.
Il Giappone crea in Manciuria lo Stato fantoccio del Manchukuo. F.D. Roosevelt viene eletto presidente degli Stati Uniti.
J. Chadwick scopre il neutrone, C.D. Anderson il positrone. Costruita in Inghilterra la prima calcolatrice elettronica. E.A.F. Ruska realizza il primo microscopio elettronico.
1933
In Italia viene istituito l'Iri.
In Spagna nasce il movimento fascista della "Falange". Vittoria elettorale delle destre. Gravi disordini sociali.
Hitler cancelliere della Repubblica tedesca. La Germania si ritira dalla conferenza sul disarmo e dalla Sdn. Concordato tra il Vaticano e la Germania nazista.
In Romania si diffonde il movimento fascista delle "Guardie di ferro".
In Urss varato il secondo piano quinquennale. Prima epurazione all'interno del Pcus.
Il Giappone estende il suo protettorato su gran parte della Cina settentrionale e si ritira dalla Sdn.
Negli Usa svalutazione del dollaro e controllo federale sulla liquidità bancaria.
Col National Recovery Act Roosevelt lancia il New Deal.
Dittatura di F. Batista a Cuba.
1934
Istituito in Italia l'ordinamento corporativo. Patto di unità di azione tra Psi e Pci.
Gravi incidenti a Parigi provocati dalle destre.
Assassinio del cancelliere austriaco Dollfuss; tensione tra Italia e Germania.
In Germania Hitler assume la presidenza dello Stato. Strage delle SA ("Notte dei lunghi coltelli"). Nasce il "Fronte del lavoro".
In Spagna l'insurrezione dei minatori asturiani viene repressa dalle truppe.
L'Urss aderisce alla Sdn e accelera il riarmo. Assassinio di S. Kirov: inizia il periodo delle "grandi purghe".
Assassinio di re Alessandro di Jugoslavia ad opera di terroristi croati.
Scontri tra truppe italiane ed etiopiche alla frontiera con la Somalia.
In Cina le forze comuniste iniziano la "lunga marcia".
L. Cardenas presidente del Messico; riprende slancio la riforma agraria.
H. Kelsen pubblica La dottrina pura del diritto.
1935
Truppe italiane invadono l'Etiopia. La Sdn vota l'applicazione di sanzioni economiche contro l'Italia.
Un plebiscito restituisce la Saar alla Germania. Hitler reintroduce la coscrizione obbligatoria. Promulgate le "leggi di Norimberga".
La Conferenza di Stresa condanna il riarmo della Germania. Trattato di alleanza franco-sovietico.
La Cecoslovacchia stringe un patto di mutua assistenza con l'Urss.
VII Congresso del Comintern: tattica dei "fronti popolari".
In Grecia viene restaurata la monarchia.
Il Congresso indiano respinge il nuovo Government of India Act.
Mao Tse-tung presidente del Partito comunista cinese. Proclamata a Yenan la Repubblica sovietica dello Shensi.
Negli Usa contrasto tra la Corte suprema e il governo federale. Roosevelt lancia il Social Security Act. Crescente sviluppo del movimento sindacale.
G. Domagk sperimenta il primo sulfamidico nella cura delle infezioni batteriche.
R. Watson-Watt realizza la prima apparecchiatura radar.
1936
Vittorio Emanuele III imperatore d'Etiopia.
Vittoria del Fronte popolare in Francia. Accordi di Palazzo Matignon.
Trionfo elettorale delle sinistre in Spagna. In luglio ribellione militare e scoppio della guerra civile.
La Germania denuncia il trattato di Locarno. Rimilitarizzazione della Renania, "Asse Roma-Berlino" e "Patto anticomintern" con il Giappone.
Colpo di Stato del generale Metaxàs in Grecia.
In Urss processi e condanne di alti dirigenti bolscevichi. Nuova costituzione.
L'Inghilterra ritira le truppe dall'Egitto, eccettuato il contingente nella zona di Suez.
In Cina rinnovata collaborazione tra comunisti e Kuomintang.
Tentativo di colpo di Stato in Giappone. Accresciuto potere dei militari.
F.D. Roosevelt rieletto presidente degli Usa.
Dittatura di A. Somoza in Nicaragua.
Collaudato con successo in Germania il primo elicottero. Sempre in Germania viene inventato il nastro magnetico per le registrazioni sonore. F.L. Wright inizia la costruzione della Casa Kaufmann (Casa sulla cascata).
J.M. Keynes pubblica Occupazione, interesse e moneta. Teoria generale. C. Chaplin gira Tempi moderni.
1937
L'Italia aderisce al "Patto anticomintern" e si ritira dalla Sdn. Assassinio dei fratelli Rosselli. In Francia crisi finanziaria e dimissioni di L. Blum.
N. Chamberlain primo ministro in Gran Bretagna.
Repressione di anarchici e trotzskisti nella Repubblica spagnola.
In Urss le epurazioni colpiscono l'esercito.
Crescente tensione in Palestina. Attentati contro i rappresentanti inglesi.
Inizia la guerra cino-giapponese.
G. Vargas emana una nuova costituzione in Brasile (Estado Novo).
F. Whittle costruisce il primo motore a reazione sperimentale.
J. Renoir gira La grande illusione, Picasso dipinge Guernica.
1938
Legislazione antisemita in Italia.
Caduta del Fronte popolare in Francia.
In Spagna fallisce l'ultima offensiva dei repubblicani (battaglia dell'Ebro).
Annessione dell'Austria al Reich tedesco (Anschluss). "Notte dei cristalli" in Germania.
Crisi dei Sudeti. Conferenza di Monaco.
Carlo II di Romania instaura un regime dittatoriale.
Condanna di Bucharin in Urss. Varo del terzo piano quinquennale.
Salario minimo garantito e settimana lavorativa di 40 ore negli Usa.
Vittoria del Fronte popolare in Cile.
O. Hanh e F. Strassman scoprono il fenomeno della fissione nucleare dell'uranio.
Negli Usa inizia la produzione industriale del nylon. Sempre negli Usa inizia lo sfruttamento del primo giacimento di petrolio sottomarino.
J.P. Sartre pubblica La nausea, E. Hemingway I quarantanove racconti. M. Carné gira Il porto delle nebbie, Ėjzenštejn Aleksandr Nevskij, F. Capra L'eterna illusione.
1939
Inaugurata in Italia la Camera dei fasci e delle corporazioni.
Fine della guerra civile spagnola.
E. Pacelli papa col nome di Pio XII.
Seconda crisi cecoslovacca e smembramento del paese.
La Germania reclama l'annessione di Danzica; garanzia anglo-francese alla Polonia.
Truppe italiane invadono l'Albania (aprile). "Patto d'acciaio" fra Italia e Germania (maggio). Patto di non-aggressione russo-tedesco (agosto).
Truppe tedesche invadono la Polonia (1° settembre); Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania (3 settembre). Non belligeranza dell'Italia.
Aggressione sovietica alla Finlandia (novembre).
La Pan American inaugura il primo regolare servizio aereo tra Stati Uniti ed Europa.
J. Steinbeck pubblica Furore. B. Brecht compone Madre Coraggio e i suoi figli.
J. Ford gira Ombre rosse, V. Fleming Via col vento.
1940
Fine della guerra russo-finnica. Invasione tedesca della Danimarca e della Norvegia.
P. Reynaud primo ministro in Francia, W. Churchill in Gran Bretagna.
Offensiva tedesca sul fronte occidentale e caduta di Parigi (maggio-giugno).
Il 10 giugno l'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna.
Armistizio franco-tedesco a Rethondes (22 giugno) e fine della Terza Repubblica.
Battaglia d'Inghilterra (luglio-settembre).
Imponenti aiuti americani alla Gran Bretagna. Roosevelt per la terza volta presidente.
Germania, Italia e Giappone concludono il "Patto tripartito".
De Gaulle, in esilio a Londra, forma un governo della Francia libera.
Invasione italiana della Grecia e controffensiva greca (ottobre-dicembre). Offensiva italiana sul fronte libico e controffensiva inglese (novembre-dicembre).
1941
Successi inglesi in Libia e in Africa Orientale. Controffensiva italo-tedesca sul fronte libico (marzo).
Il Congresso degli Stati Uniti approva la legge "affitti e prestiti" (marzo).
Intervento tedesco nei Balcani e rapida conclusione della guerra contro la Grecia (aprile). Il 22 giugno inizia l'invasione della Russia; l'offensiva tedesca si arresta in dicembre alle porte di Mosca.
Roosevelt e Churchill approvano la "Carta atlantica" (agosto).
Attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre); gli Usa entrano in guerra.
Germania ed Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti (11 dicembre).
Nuova offensiva inglese in Libia.
O. Welles gira Quarto potere.
1942
A Washington viene sottoscritto il patto delle Nazioni Unite.
Controffensiva sovietica sul fronte orientale (gennaio); in primavera riprende l'avanzata tedesca.
Grandi conquiste giapponesi in Estremo Oriente e nel Pacifico (gennaio-marzo).
Profonda avanzata italo-tedesca in Africa settentrionale (maggio-giugno).
Truppe tedesche assediano Stalingrado (agosto).
Battaglie di Midway (giugno), di El Alamein (ottobre-novembre), delle isole Salomone (novembre), di Stalingrado (novembre-dicembre): gli alleati conquistano l'iniziativa delle operazioni.
E. Fermi realizza a Chicago la prima reazione a catena controllata nella pila atomica. Collaudato con successo in Germania il razzo guidato V-1.
A. Camus pubblica Lo straniero. M. Curtiz gira Casablanca.
1943
Africa settentrionale: le truppe dell'Asse si ritirano in Tunisia; in maggio si arrendono agli anglo-americani.
La VI armata tedesca si arrende a Stalingrado (febbraio).
Ondata di scioperi nelle fabbriche dell'Italia settentrionale (marzo).
Il governo sovietico scioglie il Comintern; grande offensiva russa in Ucraina (luglio).
Sbarco anglo-americano in Sicilia; caduta del fascismo (25 luglio). Armistizio tra gli alleati e il governo Badoglio (8 settembre). Formazione del Cln (9 settembre).
Mussolini, liberato dai tedeschi, proclama al nord la Repubblica sociale italiana (23 settembre). Tra ottobre e novembre si costituiscono le prime formazioni partigiane.
Conferenza di Teheran.
S.A. Waksman e A. Schatz isolano la streptomicina. Entra in funzione nel Tennessee il primo reattore nucleare per la produzione del plutonio.
1944
Offensiva russa su tutto il fronte orientale.
Ritorno di Togliatti in Italia e "svolta di Salerno" (marzo); governo di unità nazionale presieduto da Badoglio. Liberazione di Roma (4 giugno); governo Bonomi. Ricostituzione della Cgil. Nasce il Corpo Volontari della Libertà.
Sbarco in Normandia (6 giugno). Fallito attentato contro Hitler (20 luglio).
Vittorie americane nel Pacifico.
Conferenza di Bretton Woods.
Liberazione di Parigi ed offensiva alleata in Belgio.
Romania, Bulgaria e Finlandia chiedono l'armistizio all'Urss. Vittoriosa offensiva partigiana in Jugoslavia. Costituito a Lublino un governo provvisorio polacco.
Roosevelt eletto per la quarta volta presidente degli Stati Uniti.
Controffensiva tedesca nelle Ardenne.
O. Avery e C.M. MacLeod identificano la struttura chimica dei geni. Prodotto negli Usa il primo silicone.
1945
Nuova offensiva russa sul fronte orientale e invasione della Prussia. L'Ungheria firma l'armistizio con gli alleati.
Conferenza di Yalta (febbraio).
Gli alleati attraversano il Reno. Morte di Roosevelt; gli succede H. Truman.
Battaglie di Iwo Jima e di Okinawa nel Pacifico.
Insurrezione generale nell'Italia settentrionale (25 aprile). Fucilazione di Mussolini.
Battaglia di Berlino, morte di Hitler e resa della Germania (7 maggio).
In Italia governo Parri (giugno), quindi primo governo De Gasperi (dicembre).
Conferenza di San Francisco: nasce l'Onu (giugno).
Conferenza di Potsdam (luglio). Vittoria elettorale dei laburisti in Gran Bretagna. Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki e resa del Giappone (agosto-settembre).
Riprendono gli scontri tra comunisti e nazionalisti in Cina. In Indonesia i nazionalisti proclamano l'indipendenza, che diverrà effettiva solo nel 1949.
Elezioni per l'Assemblea costituente in Francia (ottobre).
Si apre il processo di Norimberga (novembre).
1946
Conferenza di Parigi; elaborato uno schema di trattato di pace.
Abdicazione di Vittorio Emanuele III; referendum istituzionale (2 giugno) e proclamazione della Repubblica. Iniziano i lavori dell'Assemblea costituente.
Ondata di nazionalizzazioni in Gran Bretagna. Nasce il servizio sanitario nazionale.
Proclamazione della repubblica in Albania, Ungheria e Bulgaria. Successo elettorale dei comunisti in Cecoslovacchia.
Restaurazione della monarchia e guerra civile in Grecia.
Ho Chi-minh nominato presidente della Repubblica democratica del Vietnam; inutile ricerca di un accordo con i francesi.
Si apre a Tokio il processo contro i criminali di guerra.
Gli Usa concedono l'indipendenza alle Filippine.
J.D. Perón eletto presidente in Argentina.
Realizzato negli Usa il primo calcolatore elettronico automatico. Sempre negli Usa vengono trasmessi i primi regolari programmi televisivi.
R. Rossellini gira Paisà, A. Hitchcock Notorius.
1947
Le nazioni europee sconfitte, ad eccezione della Germania, firmano a Parigi i trattati di pace.
A Mosca viene discusso dai rappresentanti dei quattro grandi il problema della Germania. Usa e Gran Bretagna attuano l'integrazione economica delle loro zone.
In Italia nasce il Partito socialista dei lavoratori italiani (poi Psdi). Esclusione dei socialisti e dei comunisti dal governo. Approvata la nuova costituzione.
De Gaulle fonda in Francia il Rassemblement du peuple francais (Rpf). I comunisti abbandonano il governo.
Ratificata l'unione doganale tra Belgio, Olanda e Lussemburgo (Benelux).
In Polonia vittoria elettorale del Fronte nazionale capeggiato dai comunisti. I comunisti si assicurano il potere anche in Bulgaria, in Ungheria e in Romania. Nasce il Cominform.
La Francia concede la nazionalità francese agli algerini.
L'Assemblea generale dell'Onu vota un progetto di spartizione della Palestina fra arabi ed ebrei.
Nascono i dominions dell'Unione Indiana e del Pakistan. Moti a sfondo religioso e quindi guerra aperta tra i due paesi.
In Giappone entra in vigore la nuova costituzione.
Enunciazione della "dottrina Truman": comincia la "guerra fredda".
Inizia negli Usa e in Urss la produzione su vasta scala di aerei supersonici.
1948
In Italia grande vittoria della Dc alle elezioni per il Parlamento. L. Einaudi presidente della Repubblica. Attentato contro P. Togliatti. I sindacalisti cattolici abbandonano la Cgil.
In Germania gli alleati occidentali realizzano una riforma monetaria nelle loro zone. Blocco di Berlino.
I comunisti prendono il potere in Cecoslovacchia. La Jugoslavia viene espulsa dal Cominform.
Proclamazione dello Stato di Israele e prima guerra arabo-israeliana.
Assassinio di Gandhi.
La Birmania diventa indipendente.
Grande offensiva delle armate comuniste in Cina.
Proclamata a Seul la Repubblica di Corea; nella parte settentrionale del paese nasce la Repubblica democratica di Corea.
Il Congresso degli Stati Uniti approva il piano Marshall.
Nasce l'Organizzazione degli stati americani (Osa).
Negli Usa invenzione del transistor e dei dischi microsolco a 33 giri.
L. Visconti gira La terra trema, V. De Sica Ladri di biciclette.
1949
I paesi comunisti dell'Europa orientale danno vita al Comecon.
Stipulato a Washington il Patto atlantico; nasce la Nato.
In Gran Bretagna svalutazione della sterlina e nazionalizzazione della siderurgia.
Nascono la Repubblica federale tedesca e la Repubblica democratica tedesca.
In Ungheria elezioni con il sistema della lista unica e vittoria comunista.
Prima esplosione atomica sperimentale in Urss.
Nell'Unione Sudafricana entra in vigore il regime di apartheid.
Israele viene ammesso alle Nazioni Unite. La Transgiordania incorpora i territori palestinesi occupati nel conflitto e assume il nome di Giordania.
Mao Tse-tung proclama la nascita della Repubblica popolare cinese.
Negli Usa si sviluppa una vasta campagna anticomunista guidata dal senatore J. McCarthy.
P. Showalter Hench scopre il cortisone.
G. Orwell pubblica 1984.
1950
Nascono in Italia la Cisl e la Uil. Istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Legge di riforma agraria.
In Cina entra in vigore la legge sulla riforma agraria.
Scoppia la guerra di Corea.
1951
Istituita a Parigi la Ceca, che entrerà in vigore due anni più tardi.
Successo elettorale dei conservatori in Gran Bretagna, di comunisti e gollisti in Francia.
Agitazioni indipendentiste in Marocco e in Tunisia.
La Libia diventa ufficialmente indipendente.
Governo Mossadeq in Iran; nazionalizzazione dell'industria petrolifera.
Mac Arthur esonerato dal comando in Corea. Iniziano i colloqui di pace.
Prodotta per la prima volta negli Usa energia elettrica tramite l'energia atomica.
C. Wright Mills pubblica Colletti bianchi.
1952
Grecia e Turchia sono ammesse nella Nato.
Epurazioni in Ungheria e in Cecoslovacchia.
Guerriglia antifrancese in Tunisia.
Colpo di Stato militare in Egitto.
Azioni terroristiche dei Mau Mau in Kenia.
Nuove sconfitte francesi in Vietnam.
In Giappone entra in vigore il trattato di pace e termina l'occupazione alleata.
D. Eisenhower presidente degli Stati Uniti. Gli Usa fanno esplodere la prima bomba termonucleare (bomba H).
F. Zinnemann gira Mezzogiorno di fuoco.
1953
In Italia viene istituito l'Eni. "Legge truffa" e sconfitta elettorale dei partiti di governo.
Insurrezione operaia a Berlino Est.
Morte di Stalin. Kruscёv segretario del Pcus.
Proclamata la repubblica in Egitto.
Deposto Mossadeq in Iran da un colpo di Stato militare.
Fine delle guerra di Corea. Varato in Cina il primo piano quinquennale. Riforma agraria nella Repubblica democratica del Vietnam.
J.D. Watson e F.H. Crick scoprono la struttura a doppia elica del DNA.
Rappresentato per la prima volta a Parigi Aspettando Godot, di S. Beckett.
1954
Accordo italo-jugoslavo sul territorio di Trieste.
La Francia respinge il trattato istitutivo della Comunità europea di difesa; nasce in sua vece l'Unione europea occidentale.
Nasser prende il potere in Egitto. Colpo di stato filoegiziano in Siria.
Lotta armata in Algeria contro i coloni francesi.
In Vietnam decisiva sconfitta francese a Dien Bien Phu. Gli accordi di Ginevra dividono il paese in due stati.
Il Senato degli Stati Uniti condanna gli eccessi di McCarthy.
In Brasile G. Vargas si suicida per l'opposizione dei militari.
Sperimentata su larga scala a Puerto Rico la prima pillola anticoncezionale femminile. J.E. Salk scopre il primo vaccino antipolio. Varato negli Usa il "Nautilus", il primo sommergibile atomico del mondo.
Kurosawa gira I sette samurai.
1955
G. Gronchi presidente della Repubblica italiana. "Piano Vanoni" per lo sviluppo economico del paese. Ammissione dell'Italia alle Nazioni Unite.
Trattato di Vienna.
Entra in vigore l'Unione europea occidentale. La Repubblica federale tedesca ottiene la piena sovranità nazionale ed entra a far parte della Nato.
Otto Stati dell'Europa orientale danno vita al Patto di Varsavia.
Accordo di cooperazione economico-militare dell'Egitto con i paesi socialisti.
Conferenza dei paesi afroasiatici a Bandung.
Colpo di Stato militare in Argentina e caduta di J. Perón.
1956
Insediata in Italia la Corte costituzionale. Istituito il Ministero delle partecipazioni statali.
XX congresso del Pcus; "rapporto Kruscёv" e inizio della destalinizzazione. Scioglimento del Cominform.
La Francia concede l'indipendenza al Marocco e alla Tunisia.
La Gran Bretagna pone termine all'occupazione del Canale di Suez (giugno). Nasser ne decreta la nazionalizzazione (luglio). Grave crisi internazionale in seguito all'intervento armato di Gran Bretagna e Francia. Seconda guerra arabo-israeliana (ottobre-novembre).
Agitazioni e riforme economiche in Polonia. Rivolta di Budapest e intervento sovietico (ottobre-novembre).
Inaugurato il primo servizio telefonico pubblico tra l'Europa e gli Usa. Costruiti negli Usa i primi videotelefoni. Nuovo vaccino antipoliomielitico scoperto da Sabin.
I. Bergman gira Il settimo sigillo.
1957
Firmato a Roma il trattato istitutivo della Comunità economica europea (Cee).
Al congresso di Venezia il Psi prende le distanze dal Pci.
"Battaglia di Algeri" e grave destabilizzazione del quadro politico in Francia.
In Urss Kruscёv annuncia l'adozione di sistemi più elastici di programmazione economica.
Il Ghana (ex Costa d'Oro) e la Federazione della Malesia diventano indipendenti.
Gravi incidenti razziali negli Stati Uniti.
L'Urss mette in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik I.
J. Kerouac pubblica Sulla strada.
1958
Morte di Pio XII; gli succede Giovanni XXIII.
Primo governo Fanfani in Italia.
"Comitato di salute pubblica" ad Algeri (maggio); crisi definitiva della Quarta Repubblica in Francia e nuova Costituzione (settembre); De Gaulle presidente della Repubblica.
In Tunisia si costituisce il Governo rivoluzionario provvisorio algerino.
Egitto e Siria danno vita alla Repubblica araba unita (Rau), cui in seguito aderirà lo Yemen.
Colpo di Stato e proclamazione della repubblica in Iraq.
Accordo cino-sovietico di collaborazione economica. L'VIII congresso del Partito comunista cinese lancia la campagna per il "grande balzo in avanti".
Varato in Urss il rompighiaccio "Lenin", la prima nave di superficie a propulsione nucleare. Gli Usa mettono in orbita il loro primo satellite artificiale.
Realizzati negli Usa i primi giradischi stereofonici e i primi circuiti integrati. C. Lévi-Strauss pubblica Antropologia strutturale.
1959
Giovanni XXIII annuncia la convocazione del Concilio ecumenico Vaticano II.
Al congresso di Firenze la Dc lancia la linea dell'accordo coi socialisti.
In Germania i socialdemocratici abbandonano ufficialmente le teorie marxiste (congresso di Bad Godesberg).
La Francia riconosce il diritto all'autodeterminazione del popolo algerino. Visita ufficiale di Kruscév negli Usa.
Crescente contrasto cino-sovietico. Incidenti di frontiera tra Cina e India.
Successo della rivoluzione di Fidel Castro a Cuba; gli Usa riconoscono il nuovo regime.
Messo in orbita dagli Usa l'Explorer 7, primo satellite artificiale meteorologico.
J.-L. Godard gira Fino all'ultimo respiro. Pubblicato postumo Il Gattopardo, di G. Tomasi di Lampedusa.
1960
La lira italiana riceve l'Oscar per la moneta più forte. Governo Tambroni; rivolta di Genova. Governo Fanfani con astensione del Psi.
Prima esplosione dell'atomica francese.
Numerosi paesi africani ottengono l'indipendenza. Guerra civile nel Congo.
L'Urss decide la sospensione di ogni forma di assistenza alla Repubblica popolare cinese. Abbattuto in Urss l'aereo-spia americano U2.
J.F. Kennedy viene eletto presidente degli Usa.
T.H. Maiman realizza il primo laser.
Escono i film L'avventura, di M. Antonioni; La dolce vita, di F. Fellini; Rocco e i suoi fratelli, di L. Visconti. J.L. Borges pubblica Altre inquisizioni.
1961
In alcune città italiane si formano le prime giunte comunali di centro-sinistra.
Il governo della Germania Est chiude il confine tra i due settori di Berlino (muro di Berlino).
Conferenza dei paesi "non-allineati" a Belgrado.
Fallisce ad Algeri un pronunciamento militare contro il governo francese.
L'Unione Sudafricana rompe i rapporti col Commonwealth e si trasforma in Repubblica Sudafricana.
Gli Usa rompono le relazioni diplomatiche con Cuba; fallisce lo sbarco di esuli anticastristi nella Baia dei Porci.
Giovanni XXIII pubblica l'enciclica Mater et Magistra.
Il maggiore sovietico Y. Gagarin compie il primo volo umano nello spazio a bordo della capsula Vostok I. L'Urss lancia verso Venere la prima sonda spaziale.
Primo volo suborbitale dello statunitense A. Shepard.
1962
In Italia governo Fanfani con l'appoggio dei socialisti. Nazionalizzazione dell'industria elettrica e istituzione della scuola media unica. A. Segni presidente della Repubblica.
Inaugurato il Concilio ecumenico Vaticano II.
In Francia un referendum sancisce l'elezione diretta del presidente della Repubblica; successo dei gaullisti nelle elezioni politiche.
In Algeria un referendum popolare sancisce l'indipendenza del paese, già riconosciuta dalla Francia con gli accordi di Evian.
Breve conflitto di frontiera tra Cina e India.
Confronto Usa-Urss in seguito all'installazione di basi missilistiche sovietiche a Cuba.
In Argentina i militari prendono il potere.
Primi voli orbitali di astronauti americani. Gli Usa pongono in orbita il satellite Telstar, che consente trasmissioni televisive in diretta attraverso l'Atlantico.
A.B. Sabin scopre un nuovo vaccino antipoliomielitico orale.
A. Solženicyn pubblica Una giornata di Ivan Denisovic.
1963
Primo governo di centro-sinistra con la partecipazione dei socialisti presieduto da A. Moro.
Firmato a Mosca un accordo per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell'atmosfera; Francia e Cina non vi aderiscono.
Nuova Costituzione in Jugoslavia: maggiore autonomia per le Repubbliche federate.
La Romania si oppone ad una più stretta integrazione economica in seno al Comecon.
Trenta paesi dell'Africa indipendente costituiscono l'Organizzazione per l'unità africana (Oua).
Definitiva rottura tra Cina e Urss.
Grande manifestazione del movimento per i diritti civili negli Usa. Assassinio di Kennedy.
Giovanni XXIII pubblica l'enciclica Pacem in terris. Alla sua morte gli succede G.B. Montini col nome di Paolo VI.
B. Friedan pubblica La mistica della femminilità. J. Losey gira Il servo.
1964
Nasce in Italia il Partito socialista di unità proletaria (Psiup). A Yalta muore P. Togliatti. G. Saragat presidente della Repubblica.
Vittoria elettorale dei laburisti in Gran Bretagna.
In Urss rimozione di Kruscёv da tutte le cariche. Breznev nuovo segretario del Pcus.
L'Egitto inaugura la diga di Assuan.
Nasce l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp).
La Cina fa esplodere la sua prima bomba atomica.
Crescente impegno americano in Vietnam.
Approvata negli Usa la legge sui diritti civili. L.B. Johnson è eletto presidente.
Importante accordo commerciale tra Cuba ed Urss.
Colpo di Stato militare in Brasile.
H. Marcuse pubblica L'uomo a una dimensione, S. Bellow Herzog.
1965
Introdotto in Jugoslavia il principio dell'autogestione delle imprese.
Il governo razzista della Rhodesia proclama l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
Inizio della "rivoluzione culturale" in Cina.
Conflitto tra India e Pakistan per il controllo del Kashmir.
Spietata repressione anticomunista in Indonesia.
F. Marcos presidente delle Filippine.
Inizio dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord.
Gravi disordini razziali negli Usa; assassinio del leader negro Malcom X. Prime manifestazioni di protesta contro l'intervento in Vietnam.
Astronauti sovietici ed americani "passeggiano" nello spazio.
Pubblicato postumo in Urss Il maestro e Margherita, di M.A. Bulgakov.
1966
In Italia riunificazione di Psi e Psdi nel Partito socialista unificato.
La Francia decide di ritirare le sue truppe dalla Nato.
In Germania governo di "grande coalizione" fra democristiani e socialdemocratici.
Indira Gandhi diventa primo ministro in India.
Nuovo colpo di Stato militare in Argentina.
1967
Colpo di stato militare in Grecia. Re Costantino abbandona il paese.
Terza guerra arabo-israeliana ("guerra dei sei giorni"); Israele si annette il settore arabo di Gerusalemme e la Cisgiordania. Nuovo esodo dei palestinesi.
In Nigeria secessione della provincia del Biafra e guerra civile.
Usa e Urss sottoscrivono un trattato sull'uso pacifico dello spazio.
In Bolivia viene catturato ed ucciso dai governativi Ernesto Che Guevara.
Paolo VI emana l'enciclica Populorum progressio.
Il chirurgo sudafricano C.H. Barnard compie il primo trapianto cardiaco umano.
G. Garcia Marquez pubblica Cent'anni di solitudine.
1968
In Italia sconfitta elettorale dei socialisti. Si estende il movimento delle agitazioni studentesche iniziato l'anno precedente.
Violente agitazioni studentesche e sciopero generale in Francia; trionfo del partito gaullista nelle elezioni politiche straordinarie.
Il movimento degli studenti dilaga in tutti i paesi occidentali.
In Cecoslovacchia l'intervento delle truppe del Patto di Varsavia mette fine all'esperimento riformatore di A. Dubček.
Grande offensiva Vietcong in Vietnam del Sud. Johnson ordina la cessazione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord, il cui governo acconsente all'apertura di negoziati.
Assassinati negli Usa Martin L. King e R. Kennedy. R. Nixon è eletto presidente. Paolo VI emana l'enciclica Humanae vitae.
Tre astronauti americani compiono la prima circumnavigazione della Luna.
S. Kubrick presenta il film 2001: Odissea nello spazio.
1969
In Italia nuova scissione socialista. Vasta ondata di agitazioni sociali ("autunno caldo"). Attentato di Piazza Fontana a Milano.
Dimissioni di De Gaulle in Francia.
Gravissimi incidenti tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord.
Grande successo elettorale dei socialdemocratici in Germania.
Colpo di Stato militare in Libia: sale al potere Muhammar Gheddafi.
Yasir Arafat eletto presidente del comitato esecutivo dell'Olp.
Incidenti lungo il confine cino-sovietico sul fiume Ussuri.
Iniziano a Parigi le trattative per un accordo di pace nel Vietnam.
Ad Helsinki hanno inizio i colloqui tra Usa e Urss per la limitazione degli armamenti strategici (Salt).
Guerriglia dei tupamaros in Uruguay.
Successo elettorale delle sinistre in Cile.
Gli astronauti Armstrong e Aldrin scendono il 21 luglio sulla superficie lunare.
D. Hopper gira Easy Rider.
1970
In Italia prime elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario. Approvati lo Statuto dei lavoratori e la legge sul divorzio. Rivolta di Reggio Calabria.
Successo dei conservatori in Gran Bretagna. Inasprimento degli scontri nell'Ulster.
Tumulti contro il carovita in Polonia. Gierek sostituisce Gomulka.
Germania federale ed Urss firmano a Mosca un trattato che sancisce l'inviolabilità dei confini europei usciti dalla guerra.
Morte di Nasser in Egitto; gli succede Anwar el-Sadat.
Dopo una serie di scontri l'esercito giordano reprime il movimento palestinese ("settembre nero").
Rifluisce in Cina il movimento della "rivoluzione culturale".
Colpo di Stato filoamericano in Cambogia. Inizia la guerriglia dei khmer.
Grande manifestazione negli Usa contro l'allargamento del conflitto vietnamita.
Il socialista S. Allende presidente del Cile; ampio programma di nazionalizzazioni.
1971
In Italia G. Leone viene eletto presidente della Repubblica.
Nasce in Francia il Partito socialista unitario sotto la direzione di F. Mitterrand.
Hafez el-Assad presidente della Siria.
L'India sostiene la secessione del Pakistan orientale: nasce il Bangladesh.
Distensione dei rapporti tra Cina e Stati Uniti ("diplomazia del ping-pong"). Ammissione della Repubblica popolare cinese all'Onu ed espulsione di Formosa.
Il governo degli Usa sospende la convertibilità del dollaro in oro.
All'Università della California viene sintetizzato l'ormone che regola la crescita del corpo umano.
1972
Elezioni politiche anticipate in Italia: governo Andreotti di "centralità democratica". Berlinguer nuovo segretario del Pci. Nasce la Federazione Cgil-Cisl-Uil.
In Francia socialisti e comunisti si accordano su di un programma comune di governo.
In Germania federale varato un decreto che proibisce l'assunzione di elementi "radicali" negli impieghi pubblici.
In Egitto Sadat chiede il ritiro di tecnici e consiglieri militari sovietici.
Strage di atleti israeliani ad opera di terroristi palestinesi alle Olimpiadi di Monaco di Baviera.
Normalizzazione dei rapporti tra Cina e Giappone.
Riprendono a Parigi le trattative per la pace in Vietnam; gli Usa completano il ritiro delle truppe impegnate in combattimenti a terra.
Visite ufficiali di Nixon in Cina e in Urss. Scoppia lo scandalo Watergate.
Sciopero degli autotrasportatori privati in Cile; decretato lo stato d'emergenza.
Si svolge a Stoccolma la prima conferenza internazionale di ecologia.
Inizia negli Usa la produzione commerciale di microprocessori.
1973
Inaugurata a Helsinki la conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce).
Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Cee.
Svalutazione della lira e blocco dei prezzi dei generi di largo consumo in Italia.
Berlinguer formula la proposta del "compromesso storico".
Il Parlamento tedesco-federale approva il trattato che regola i rapporti tra le due Germanie; Rft e Rdt vengono ammesse all'Onu.
"Guerra del Yom Kippur" tra Egitto e Israele.
I paesi dell'Opec decretano l'embargo contro gli amici di Israele. Consistente aumento del prezzo del petrolio.
Accordo di armistizio tra Usa e Vietnam del Nord.
Un colpo di Stato militare abbatte in Cile il governo Allende. Dittatura di Pinochet.
Sospesa in Uruguay la Costituzione in seguito alle azioni dei tupamaros.
Perón torna in Argentina dopo la vittoria elettorale del candidato peronista.
Fellini gira Amarcord.
1974
Aggravamento della crisi economica in Italia. Le Brigate rosse rapiscono il giudice Sossi. Un referendum popolare respinge la proposta di abrogazione della legge sul divorzio. Gravissimi attentati terroristici.
Grande sciopero dei minatori in Gran Bretagna; elezioni anticipate e vittoria laburista.
Incruento colpo di Stato militare in Portogallo; restaurazione delle libertà civili.
Caduta del regime dei colonnelli in Grecia dopo il fallito tentativo di annettere Cipro. Un referendum sancisce la scelta della Repubblica.
In Etiopia un colpo di Stato militare depone l'imperatore Hailé Selassié.
Gli israeliani si ritirano dalla zona del canale di Suez.
Negli Usa dimissioni di Nixon che trasmette i poteri al vicepresidente Ford. Incontro Ford- Breznev: accordo di massima sulla limitazione delle armi strategiche.
Nuova serie di violenze in Argentina; dopo la morte di Perón la moglie Isabella assume la carica di presidente della Repubblica.
1975
Riforma del diritto di famiglia e fissazione della maggiore età a 18 anni in Italia.
Successo del Pci nelle elezioni regionali; nasce l'"eurocomunismo".
In Spagna muore Franco. Sale al trono Juan Carlos I di Borbone; nuovo governo di tendenza moderata.
In Portogallo epurazione degli elementi di estrema sinistra presenti nelle forze armate. Il governo proclama l'indipendenza dell'Angola in preda alla guerra civile.
In Grecia il Parlamento approva la nuova Costituzione repubblicana.
Egitto e Israele sottoscrivono un nuovo accordo di disimpegno lungo il Sinai.
I Vietcong occupano Saigon. I partigiani khmer prendono il potere in Cambogia.
Le capsule spaziali Apollo (Usa) e Soyuz (Urss) si incontrano nello spazio.
1976
Assassinato in Italia dalle Br F. Coco, procuratore generale di Genova; elezioni politiche anticipate e governo monocolore Dc ("governo delle astensioni") presieduto da Andreotti. B. Craxi è il nuovo segretario del Psi.
Governo Suarez in Spagna e nuova legislazione sulle associazioni politiche.
In Portogallo entra in vigore la nuova Costituzione; vittoria elettorale dei socialisti.
In Svezia i socialdemocratici lasciano il governo dopo 44 anni.
Nuove proteste contro il carovita in Polonia.
I paesi della Cee sottoscrivono un accordo per l'elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo.
Gravissimi incidenti razziali in Sud Africa.
Guerra civile in Libano.
Muore Mao Tse-tung; gli subentra Hua Kuo-feng. Violenta campagna contro l'ala più radicale del Partito comunista.
In Cambogia diventa primo ministro Pol Pot; feroce esperimento di comunismo agrario.
Nasce la Repubblica socialista del Vietnam, con capitale Hanoi.
J. Carter è il nuovo presidente americano.
Governo militare in Argentina; durissima repressione delle opposizioni.
1977
Gravi incidenti all'Università di Roma. Ondata di terrorismo.
Firmata a Madrid dai segretari dei Partiti comunisti italiano, francese e spagnolo la "carta dell'eurocomunismo".
Offensiva terroristica nella Germania federale.
Prime elezioni democratiche in Spagna; nuovo governo Suarez.
Inaugurata a Belgrado la seconda fase della conferenza sulla sicurezza europea.
In Israele vittoria elettorale di una coalizione delle destre guidata da M. Begin.
Visita del presidente egiziano Sadat a Gerusalemme.
Carter denuncia le violazioni dei diritti dell'uomo nell'Urss.
1978
In Italia governo monocolore Dc appoggiato da Pci, Psi, Psdi, Pri. Le Br rapiscono ed uccidono Aldo Moro. S. Pertini presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Leone. Approvata la legge sull'aborto.
Approvata dal Parlamento spagnolo la nuova Costituzione. Ondata di terrorismo.
Colpo di Stato filosovietico in Afghanistan.
Grandi manifestazioni contro il regime dello scià in Iran e durissima repressione.
Truppe vietnamite, appoggiate da oppositori dei khmer, entrano in Cambogia.
Approvata in Cina la nuova Costituzione. Crescente potere di Deng Xiaoping.
Stati Uniti e Cina annunciano lo stabilimento di normali relazioni diplomatiche.
Morte di Paolo VI e brevissimo pontificato di Giovanni Paolo I cui succede, col nome di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla.
R. W. Fassbinder gira Il matrimonio di Maria Braun, E. Olmi L 'albero degli zoccoli.
1979
Prime elezioni per il Parlamento europeo. Entra in vigore il Sistema monetario europeo (Sme).
Ancora elezioni anticipate in Italia; arretramento del Pci.
Schiacciante vittoria dei conservatori in Gran Bretagna.
Sottoscritto a Washington il trattato di pace tra Egitto e Israele.
Successo della rivoluzione khomeinista in Iran; l'ambasciata americana a Teheran viene occupata e tutto il personale è preso in ostaggio.
Nuovo colpo di Stato in Afghanistan; intervento militare sovietico e sviluppo di un forte movimento di resistenza all'invasione.
Truppe cinesi compiono una spedizione punitiva contro il Vietnam.
Carter e Breznev firmano a Vienna il trattato Salt-2.
I sandinisti prendono il potere in Nicaragua; ondata di nazionalizzazioni.
Consentita la ricostituzione dei partiti politici in Brasile.
1980
Assassinato dalla mafia a Palermo il presidente della Regione siciliana. Nuova ondata di terrorismo (attentati delle Br; strage di Bologna) e di scandali politico-finanziari.
Morte del presidente Tito in Jugoslavia; pesante crisi economica.
Ondata di scioperi in Polonia. Il sindacato libero (Solidarnosc) ottiene il riconoscimento dalle autorità.
Israele stabilisce relazioni diplomatiche con l'Egitto.
Elezioni in Iran; scontri armati tra le varie fazioni. Guerra tra Iraq e Iran.
Gli Usa boicottano le Olimpiadi di Mosca. Fallisce il tentativo di liberare gli ostaggi a Teheran. Larga vittoria di Reagan nelle elezioni presidenziali.
1981
Scoppia lo scandalo della loggia massonica P2.
Governo Spadolini. Decisa l'installazione degli euromissili a Comiso.
Attentato contro Giovanni Paolo II.
Il socialista F. Mitterrand è il nuovo presidente francese.
La Grecia entra a far parte della Cee. Vittoria elettorale dei socialisti.
In Polonia il gen. Jaruzelski attua un colpo di Stato e dichiara fuori legge Solidarnosc.
In Egitto viene assassinato Sadat; Mubarak è il nuovo presidente.
Inasprimento della guerra civile in Libano.
Liberati gli ostaggi americani a Teheran.
1982
Assassinati dalla mafia P. La Torre e C.A. Dalla Chiesa. Successi nella repressione del terrorismo di sinistra. De Mita è il nuovo segretario della Dc.
Il democristiano H. Kohl è il nuovo cancelliere tedesco-federale.
Vittoria elettorale dei socialisti in Spagna.
Il Parlamento polacco approva il decreto di scioglimento di Solidarnosc. Epurazioni in seno al partito comunista.
In Urss muore Breznev; Y. Andropov è il nuovo segretario del Pcus.
Gli israeliani invadono il Libano meridionale. Usa, Francia e Italia (e più tardi Gran Bretagna) decidono l'invio di una Forza di pace a Beirut.
Guerra delle Falkland e crisi del regime argentino; eliminati i divieti posti all'attività dei partiti politici.
Libere elezioni politiche in Brasile.
Effettuato negli Usa il primo innesto permanente di un cuore artificiale su un paziente. Lo Shuttle conclude la sua prima missione operativa.
1983
Elezioni anticipate e sconfitta della Dc; governo Craxi.
Vittoria elettorale dei democristiani in Germania.
Conferma dei conservatori nelle elezioni inglesi.
I parlamenti italiano, tedesco e britannico approvano l'installazione degli euromissili.
L'Urss rinvia le trattative sulla limitazione degli armamenti nucleari e convenzionali.
Arafat abbandona il Libano. Gravissimi attentati contro i contingenti americano e francese della Forza di pace.
Reagan annuncia il varo di un programma militare che prevede armi a raggi laser (Sdi).
Grandi manifestazioni in Cile contro il regime di Pinochet.
In Argentina vittoria elettorale del radicale Alfonsin. Inizia il procedimento a carico delle giunte militari degli anni precedenti.
1984
Il governo Craxi interviene sul costo del lavoro. Nuovo Concordato con la Chiesa cattolica. Muore E. Berlinguer; il Pci sorpassa la Dc nelle elezioni europee.
Inizia in Gran Bretagna un grande sciopero dei minatori.
In Francia nuovo governo senza la partecipazione dei comunisti.
Muore a Mosca Y. Andropov; lo sostituisce K. Cernienko. L'Urss boicotta le Olimpiadi di Los Angeles.
Governo di unità nazionale in Israele; piano di austerità.
La Forza multinazionale di pace lascia il Libano.
Assassinata in India Indira Gandhi.
Ampia riforma dei meccanismi della produzione e del mercato in Cina.
Reagan confermato presidente degli Stati Uniti.
Crescente attività militare dei guerriglieri antisandisti in Nicaragua.
1985
Elezioni regionali; arretramento del Pci. Respinto il referendum sulla "scala mobile". F. Cossiga è il nuovo presidente della Repubblica.
Sequestro della motonave italiana "Achille Lauro" da parte di un commando palestinese. Contrasti fra Italia e Usa sul rilascio dei terroristi.
La Spagna e il Portogallo entrano a far parte della Cee.
Muore in Urss Cernienko; M. Gorbačëv è il nuovo segretario del Pcus.
Gravissimi incidenti razziali in Sud Africa.
Ritiro delle forze israeliane dal Libano. Israele bombarda il quartier generale dell'Olp a Tunisi.
Reagan e Gorbačëv discutono a Ginevra il problema degli armamenti.
Prime elezioni presidenziali libere in Brasile dopo il colpo di Stato del 1964.
1986
Vittoria della coalizione moderata nelle elezioni legislative in Francia.
Bombardamento americano in Libia.
Grave incidente nucleare nella centrale di Chernobyl in Urss.
Sanguinoso attentato terroristico nella Sinagoga di Istanbul.
Nuovo vertice Reagan-Gorbačëv a Reykjavik.
Scoppia il caso Irangate.
1987
Crisi del pentapartito, dimissioni di Craxi ed elezioni anticipate: cresce il Psi, calano i comunisti; prima affermazione dei Verdi. Governo Goria. Indetti i referendum sulla giustizia e sul nucleare.
Si aggrava la crisi Iraq-Iran. Gli Usa inviano navi nel Golfo Persico per proteggere le rotte petrolifere; all'iniziativa si associano alcuni paesi europei, fra cui l'Italia.
Vertice Reagan-Gorbačëv a Washington (dicembre) e accordo sul disarmo.
Ha inizio l'Intifada nei territori occupati da Israele.
1988
Governo De Mita.
Inizia il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. Scontri etnici in Unione Sovietica.
Accordi di Danzica fra governo polacco e Solidarnosc.
Cessate il fuoco fra Iran e Iraq.
In Cile, sconfitta di Pinochet nel referendum.
Vittoria di George Bush nelle presidenziali Usa.
1989
Forlani segretario della Dc. Elezioni europee: in Italia i comunisti arrestano la caduta. Nuovo governo pentapartito guidato da Andreotti.
Manifestazioni per la democrazia in Cina e massacro di piazza Tienanmen.
Elezioni per il congresso dei soviet in Urss, con limitata libertà di scelta dei candidati.
Elezioni libere in Polonia. Vittoria di Solidarnosc e formazione del governo Mazowiecki. Svolta democratica in Ungheria: il Partito operaio ungherese diventa socialdemocratico. Crisi politica e fughe in massa dalla Germania orientale. Crolla il muro di Berlino.
Crisi dei regimi comunisti e riforme in Cecoslovacchia e in Bulgaria.
Vittoria del candidato peronista nelle elezioni presidenziali in Argentina. Guerra ai narcotrafficanti in Colombia. Intervento militare Usa a Panama.
1990
Gorbačëv è eletto presidente dell'Urss, Eltsin della Repubblica russa. Nuovo summit Bush-Gorbačëv.
Havel presidente della Cecoslovacchia, Walesa della Polonia.
Le due Germanie si riunificano, prima economicamente poi (ottobre) politicamente.
Fine del governo Thatcher in Gran Bretagna.
Sconfitta dei sandinisti in Nicaragua.
Liberazione dì Nelson Mandela e fine dell'apartheid in Sudafrica.
L'Iraq di Saddam Hussein occupa e annette il Kuwait. Su autorizzazione dell'Onu, truppe americane e di altri paesi sbarcano in Arabia Saudita.
1991
Congresso di fondazione del Partito democratico della sinistra. Crisi del governo Andreotti e uscita dei repubblicani dalla maggioranza. Andreotti forma un nuovo governo. Successo del referendum sulla riduzione delle preferenze. Crescenti polemiche del presidente Cossiga contro la magistratura e il mondo politico italiano.
Attacco della forza multinazionale e sconfitta di Saddam Hussein. Inizio di trattative di pace per il Medio Oriente.
Guerra fra le nazionalità in Jugoslavia in seguito alla proclamazione dell'indipendenza di Slovenia e Croazia.
Fallito colpo di stato in Urss (agosto). Crisi economica e disgregazione dell'Unione Sovietica. Dimissioni di Gorbačëv.
Torna all'indice